LITORALE S.P.A: CRESCE POPOLAZIONE SU LITORALE LAZIALE, CIVITAVECCHIA INSIDIA BARCELLONA
Aumenta la popolazione residente sul litorale laziale. Sulla costa cresce il settore edilizio e l’ occupazione e anche i dati sul turismo sono buoni, ma c’e’ il problema dell’inadeguatezza delle infrastrutture logistiche e del sistema di mobilita’, con la necessita’ del recupero di aree degradate. E’ quanto emerge del rapporto 2010 sullo sviluppo socio-economico del litorale laziale, presentato oggi a Roma da Litorale Spa. Secondo il rapporto, la popolazione residente sul litorale laziale e’ cresciuta negli ultimi cinque anni del +11,2%, molto piu’ che a livello nazionale (+3,7%), cifre indicative di un clima di ottimismo nei confronti delle prospettive di vita nel territorio costiero. Qui, sia gli arrivi che le presenze di turisti, tra il 2005 e il 2007, sono cresciuti (+24% e +19%) piu’ della media regionale, ma gli stranieri rimangono ancora un terzo sul totale delle presenze turistiche. Sulle coste laziali sono arrivati 1,2 milioni di turisti nel 2007 (4,7 milioni di presenze) e i siti di cultura sono visitati da circa 700mila persone l’anno. Anche se rispetto al 2003 le strutture ricettive sono aumentate del 74,4%, i posti letto sono aumentati solo del 9,9%. Infatti il settore alberghiero e’ ancora minoritario nell’ offerta turistica costiera (25% dei posti letto), soprattutto tenendo conto degli affitti stagionali delle ‘seconde case’, con un’offerta fino a 10 volte piu’ ampia dei posti letto: un patrimonio di circa 145mila abitazioni vuote nei comuni costieri, con una capacita’di 570mila posti aggiuntivi. Sono 1.074 le strutture turistiche (84.477 posti letto), ma ci sarebbe un solo hotel a 5 stelle nel Comune di Ladispoli mentre la maggior parte degli alberghi sono a due e tre stelle. Riguardo al settore immobiliare, sul litorale dal 2004 al 2008 sono state edificate 25mila nuove abitazioni e realizzate 65mila compravendite. Civitavecchia e’ il primo porto del mediterraneo per flussi crocieristici e con oltre 2 milioni di crocieristi all’anno (per un traffico generale di 3 milioni di passeggeri) ‘insidia’ il porto di Barcellona sul primato delle crociere nel mediterraneo, consolidando un ruolo di leader assoluto in un mercato di forte sviluppo. In particolare, il movimento di passeggeri nel porto di Civitavecchia, per il quale si prevedono pesanti interventi strutturali a causa del continuo aumento dei flussi di passeggeri, ha raggiunto nel 2007 oltre 3 milioni di unita’, registrando rispetto al 2006 un aumento piuttosto limitato (+1%) che senza l’apporto crocieristico (+25%) sarebbe risultato fortemente negativo. Lo scalo di Fiumicino, al contrario, ha registrato una forte flessione del -25,4% e anche al sud il principale scalo passeggeri, Gaeta, ha registrato il -38,9%, a conferma che il mercato dei traghetti si trova in una fase di forte contrazione. Per quanto riguarda l’ ‘economia del mare’ nei porti del litorale laziale, si registra un traffico di 16 milioni di merci ogni anno.
Ida Di Grazia [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1273/” title=”1273″]