BRACCIANO – PANNULLO: “LE STRISCE BLU MESSE A PUNTO DAL COMUNE SONO ILLEGALI”

“Non ne possiamo più di queste strisce blu, Comune di Bracciano le multe le paghi tu” è uno degli slogan gridati ieri pomeriggio in piazza Dante dai manifestanti scesi in piazza per protestare contro i parcheggi a pagamento voluti dall’amministrazione Sala. Ai promotori dell’iniziativa CasaPound Bracciano e Popolo della Libertà si sono uniti anche alcuni cittadini che non si riconoscono nel centrodestra, ma che comunque criticano aspramente l’introduzione dei parcheggi a pagamento nelle aree del centro urbano. “Dopo settimane di proteste – ha detto Luca Testini, coordinatore locale del PdL – il Comune continua a fare orecchie da mercante sul volere dei cittadini e si ostina a portare avanti una politica deleteria per i pendolari, costretti a pagare il parcheggio a lunga sosta, per i commercianti, che hanno sempre meno clienti, e per il turismo, già troppo penalizzato dalla carenza di attrattive”. “Le strisce blu messe a punto a Bracciano sono illegali – ha continuato a sostenere il rappresentante della sezione CasaPound, Guglielmo Pannullo, già sceso in piazza il 17 e 24 gennaio con il suo Movimento – perché in base all’Art. 7 comma 6 del Codice della strada dovrebbero essere ubicate al di fuori della carreggiata, dunque il Comune non rispetta quanto stabilito in più occasioni dalla Corte di Cassazione che ha accolto i ricorsi sulla illegittimità delle multe presentati dai cittadini”. Ma c’è anche chi sostiene che il Piano di viabilità e sosta descritto sulla carta non corrisponde alla reale predisposizione dei parcheggi liberi. “Nel Piano sono stati indicati come parcheggi gratuiti anche i parcheggi privati – ha accusato Federica, una residente che si è presa la briga di fotografare tutte le anomalie riscontrate in seguito alla definizione ed attuazione del progetto – inoltre, alcuni posti segnalati come liberi nella Pianta sono in effetti riservati ai diversamente abili, come si può verificare nella zona adiacente la Posta, all’inizio di via Formaggi e in piazza Roma. In via Sala – ha continuato Federica – il parcheggio riservato al Ministero della Difesa entra in contrasto con la striscia blu segnata sull’asfalto che indica il parcheggio a pagamento”. Federica ritiene anche che i numerosi parcometri posizionati nelle varie zone del centro non siano ecocompatibili come descritto nel capitolato di spesa e annunciato dal Comune. Altra domanda che si sono posti alcuni partecipanti alla manifestazione è se esiste un’ordinanza che permette alle autovetture del Comune di parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu, visto che l’auto dell’Area socio assistenziale è rimasta per tre giorni nel parcheggio Belvedere senza alcun ticket esposto. Durante la protesta si sono creati alcuni attimi di tensione dovuti alla polemica innescata tra Vigili Urbani e organizzatori per le anomalie riscontrate nel rilascio del permesso di occupazione di suolo pubblico rilasciato dal Comune. L’autorizzazione per effettuare la manifestazione, infatti, riportava il rifiuto della concessione di piazza IV novembre, in quanto “è impensabile dare autorizzazioni sullo stesso argomento ripetuto nel tempo e sistematicamente” e concedeva “altro luogo” non specificato per iscritto, ma verbalmente indicato dalla segretaria del Sindaco. La polizia municipale non era stata informata dal Comune del presidio che si stava svolgendo in piazza Dante, così come non era stato segnalato al Comando dei Carabinieri, i quali sono intervenuti sul posto su chiamata dei Vigili per accertarsi dell’andamento pacifico della manifestazione.

Iris Novello

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1256/” title=”1256″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti