• La decisa presa di posizione del Comune di Monterotondo, il cui Sindaco fa una dichiarazione riguardante l’intento di tutta la sua amministrazione per contrastare il malcostume dell’affissione selvaggia in occasione delle campagne elettorali, l’inasprimento in maniera sostanziale delle sanzioni, la persecuzione degli illeciti anche a campagna elettorale terminata, e il rispetto delle regole della legalità in una città dove a nessuno sarà consentito derogare
• La lotta bipartisan al ‘manifesto selvaggio’ posta in essere nella Capitale da alcuni blogger romani subito imitati da squadre del “Decoro Urbano” che hanno ripulito via Nazionale (e non è dato sapere se l’operazione del Comune sia stata casuale o solo finalizzata ad evitare una figuraccia).
• Richiesta di Alemanno alle due candidate alle regionali per una specie di “disarmo bilanciato” contro le affissioni abusive
• Il boomerang clamoroso della Bonino che dopo solo cinque ore dall’andata in onda di un suo video-messaggio contro l’attacchinaggio illegale, ha dovuto subire l’onta di vedere denunciati proprio coloro i quali affiggevano manifesti della sua lista
• La presa di posizione nei confronti dei manifesti abusivi da parte del vicino Comune di Bracciano (vedasi foto inizio articolo).
Proprio quest’ultimo evento ci ha spinto ad andare a verificare i contenuti del decreto legislativo riportato sullo striscione rosso apposto dal Comune. Il citato D. Lgs. 507/93 tratta dell’argomento “Affissione ritenuta abusiva”, mentre l’articolo 24 è pieno di buone notizie per tutti coloro che credono nell’esistenza di una soluzione possibile al dilagante malcostume.
Qui di seguito, per brevità, alcuni passaggi contenuti nel suddetto art 24:
• Il comune e’ tenuto a vigilare sulla corretta osservanza delle disposizioni legislative e regolamentari riguardanti l’effettuazione della pubblicità
• Per le violazioni delle norme regolamentari stabilite dal comune in esecuzione del presente capo nonché di quelle contenute nei provvedimenti relativi all’installazione degli impianti, si applica una sanzione
• In caso di inottemperanza all’ordine di rimozione entro il termine stabilito, il Comune provvede d’ufficio, addebitando ai responsabili le spese sostenute
• Il comune, o il concessionario del servizio, può effettuare la immediata copertura della pubblicità abusiva, in modo che sia privata di efficacia pubblicitaria
• I proventi delle sanzioni amministrative sono devoluti al Comune e destinati al potenziamento ed al miglioramento del servizio e dell’impiantistica comunale
In altre parole, siamo alle solite: nel nostro democraticissimo Stato le disposizioni ci sono, sembrano latitare solo le competenze che le facciano rispettare
Ad ognuno quindi il suo compito: i blogger romani hanno rivolto un invito agli elettori con uno slogan: “Chi incarta Roma va scartato”. Una sollecitazione alquanto impegnativa per i cittadini che dovranno mandare a mente tutti gli ‘incartatori’ per poter assolvere così al loro compito.
Ci chiediamo tuttavia quale sarà quello che l’Amministrazione Comunale riterrà doveroso porre in essere sia per competenza specifica che per dovere morale.
Ci rendiamo tuttavia conto che a qualcuno potrebbe sembrare un po’ come chiedere alla squadra del cuore di fare autogol, ma non sarebbe ora di dare un messaggio chiaro in difesa di quella legalità troppo spesso ignorata o derisa?
Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1198/” title=”1198″]