MANZIANA – Ritrovata la sorgente dell’acquedotto di Traiano

L’assessore alle Politiche culturali, Cecilia D’Elia è interenuta oggi pomeriggio alla presentazione del progetto “Acquedotto di Traiano” relativo alla riscoperta del sito archeologico posto in localita’ Fosso della Flora a Manziana. Si tratta di una scoperta incredibile. A pochi chilometri da Roma, infatti è stato ritrovato il Caput Aquae dell’acquedotto di Traiano. Fuori dal linguaggio per dotti e iniziati, il Caput Aquae è la prima sorgente dell’acquedotto inaugurato nel 109 dopo Cristo dall’imperatore per servire la zona urbana di Trastevere. Il ritrovamento, opera di due documentaristi inglesi, Michael e Ted oNeel, è avvenuto per caso al confine fra i comuni di Manziana e Bracciano, il paese che ha lo stesso nome del lago intorno a cui correva l’acquedotto. Secondo Lorenzo Quilici, professore di topografia antica all’Università di Bologna, è tornato alla luce uno «stupefacente ninfeo», paragonabile al Canopo di Villa Adriana o al Ninfeo di Egeria nel Triopo di Erode Attico sull’Appia Antica.

Ida Di Grazia

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1159/” title=”1159″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti