[current_date format='D, d F, Y']

Fiumicino, inaugurato il rinnovato asilo nido di via Foce Micina

Fiumicino, inaugurato il rinnovato asilo nido di via Foce Micina

Condividi

È stato ufficialmente inaugurato l’asilo nido di via Foce Micina, al termine di un lungo e accurato intervento di ristrutturazione che ha restituito alla città una struttura profondamente sicura, moderna e accogliente.

Una giornata di festa per la comunità

All’inaugurazione erano presenti il Sindaco di Fiumicino Mario Baccini, il Presidente del Consiglio Comunale Roberto Severini, l’Assessore ai Lavori Pubblici Giovanna Onorati, l’Assessore Angelo Caroccia, autorità civili, militari e religiose, il personale educativo del nido e numerose famiglie con i loro bambini.

“Restituire alla cittadinanza una struttura educativa completamente riqualificata – ha dichiarato il Primo Cittadino – significa investire concretamente nel futuro del nostro territorio. Ogni dettaglio dell’asilo è stato pensato per garantire il massimo benessere dei bambini e la serenità delle famiglie. Questa è la visione che vogliamo: strutture moderne, funzionali, sicure, ma anche esteticamente curate. La cultura del bello può davvero fare la differenza: una città curata nei dettagli è una città in cui si vive meglio e più volentieri.”

“Questo è un giorno di festa per tutta la comunità – ha aggiunto il Presidente del Consiglio Comunale Roberto Severini –. La scuola è il primo luogo in cui si costruisce il senso civico e si coltivano i valori della convivenza.”

“L’intervento ha interessato ogni aspetto dell’edificio: infissi, pavimentazioni, arredi interni e spazi esterni sono stati completamente sostituiti utilizzando materiali di alta qualità e rispettando rigorosi standard di sicurezza e comfort – ha confermato l’Assessore Onorati –. Ringrazio gli uffici tecnici e tutte le persone coinvolte per il lavoro svolto con grande professionalità.”

Spazi rinnovati e nuovi atelier didattici

Le tre sezioni del nido – lattanti, medi e grandi – ospitano attualmente 52 bambini (14 lattanti, 21 medi e 17 grandi), con una capienza totale di 60 posti. Ogni sezione dispone di una stanza del sonno, bagno, area pranzo e zona giochi.

La struttura si arricchisce di due atelier didattici: uno dedicato alla manipolazione e decostruzione creativa, l’altro alle attività grafiche e pittoriche, guidati dalla figura dell’atelierista, un’educatrice con competenze artistiche che accompagna i bambini nell’esplorazione dei linguaggi espressivi. Le sezioni si affacciano su un giardino esterno, mentre nel chiostrino interno è stato allestito un orticello con piante organiche.

Durante la cerimonia è stato trasmesso un videomessaggio della storica maestra Lina Vattolo, 97 anni, che ha voluto salutare i presenti e ripercorrere la sua lunga carriera educativa, iniziata negli anni ’50 e proseguita fino al 1977 proprio presso la struttura di via Foce Micina.

Un nome per l’asilo: al via la consultazione pubblica

L’asilo, attualmente privo di una denominazione ufficiale, sarà intitolato con il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle famiglie. È stata infatti avviata una fase di raccolta delle preferenze attraverso due box per la votazione: uno collocato all’interno dell’asilo e l’altro disponibile presso la portineria del Comune di Fiumicino in piazza Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa 78.

La consultazione sarà aperta a tutta la cittadinanza. Lo scrutinio delle schede avverrà alla presenza del Comitato di Gestione, la cui nomina è prevista per la prossima settimana, e alla presenza dei genitori, in un’ottica di totale trasparenza. L’annuncio ufficiale del nome è previsto per il 15 novembre.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter