L’intrattenimento continua a essere un comparto fondamentale dell’economia italiana, in grado di unire tradizione e innovazione, capace di offrire un’offerta sempre più vasta.
“A giugno 2025 si contano oltre 41 mila imprese attive in comparti che vanno dallo sport alla cultura, dalle attività balneari e ai servizi di intrattenimento urbano. Una pluralità di proposte che testimonia la vitalità del settore. E che sottolinea un attore, di primo piano: quello del gioco. E’ questo il comparto più rappresentato, che da solo raccoglie 9.068 imprese, pari al 21,9% del totale”, ci spiega Silvia Urso di Giochidislots.com, sito specializzato del settore. In questa categoria rientrano attività tradizionali come giostre e animazione per eventi, ma anche esperienze innovative come escape room, laser game, campi di airsoft e paintball. Un’offerta che evidenzia una crescita costante del settore, trainata dall’evoluzione tecnologica e dalla ricerca di nuove forme di svago.
“Nella graduatoria seguono poi, per numero di imprese, le organizzazioni sportive e gli eventi correlati, che con 7.944 realtà attive – continua Silvia Urso – rappresentano un punto di riferimento nella promozione dell’attività fisica e dello sport amatoriale e professionistico”. Altro comparto centrale è quello degli stabilimenti balneari, con 7.352 imprese (17,7%), così come i centri fitness, con 5.771 unità. La vita notturna continua a essere caratterizzata dalla presenza di 3.236 discoteche, mentre le sale giochi e gli apparecchi di intrattenimento, con 3.984 imprese, mantengono un ruolo rilevante nell’ambito ludico.
“Merita una riflessione particolare il segmento delle sale giochi – continua l’esperta di Giochidislots.com – che si conferma in forte espansione e a elevato impatto sociale. Con 3.984 attività registrate, pari al 9,6% del totale delle imprese del tempo libero, il settore mostra una distribuzione omogenea lungo tutta la penisola, segno di una domanda solida e trasversale”. La trasformazione delle sale gioco, poi, è sotto gli occhi di tutti: non solo spazi di intrattenimento ma anche centri di turismo, di occupazione giovanile, di rigenerazione urbana, specie nei quartieri popolosi o nelle località turistiche.
Guardando alla diffusione nella penisola, la Campania guida la classifica con 661 imprese, pari al 16,6% del totale nazionale. La Lombardia segue con 485 attività, davanti al Lazio (419), alla Sicilia (398) e al Piemonte (258). La Puglia registra 253 imprese, la Calabria 227, l’Emilia-Romagna 208, la Toscana 177 e il Veneto 254, a testimonianza di una presenza articolata e capillare. “Tra le province in vetta c’è ancora la Campania con Napoli, 357 esercizi – conclue Urso – davanti a Roma, 294, Milano, 134 e Palermo, 114. Una distribuzione che riflette una doppia tendenza: da un lato la concentrazione in grandi aree metropolitane, dall’altro la diffusione in province di medie dimensioni, dove le sale giochi diventano luoghi di socializzazione e di aggregazione”.
A spiegare la crescita del settore giochi è anche la sua capacità di andare oltre il gioco tradizionale: realtà virtuale, simulatori, attrazioni interattive e aree pensate per le famiglie hanno arricchito il modello classico delle sale giochi, trasformandole in spazi più moderni e inclusivi. Una capacità di rinnovamento che, unita alla diffusione territoriale, ha reso il comparto del gambling sempre più centrale. E a dirlo sono soprattutto i numeri.