Municipio II, ok alla direttiva sul linguaggio di genere: tutti i documenti dovranno nominare sia il maschile che il femminile

Fonte fotografica: Pagina Facebook

Modificare gli atti amministrativi, le delibere, i bandi e la modulistica: tutti i documenti istituzionali dovranno essere rispettosi dell’identità di genere e nominare sia il maschile che il femminile. E’ questo il principio introdotto della direttiva, rivolta agli uffici, dell’assessorato al Personale del II municipio in seguito alle  “Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo dell’Ente” volute dal Campidoglio.

Un documento che sintetizza delle “semplici regole”

Un documento che sintetizza delle “semplici regole” grammaticali, lessicali e sintattiche per promuovere, anche attraverso il linguaggio, un ambiente di lavoro “equo ed inclusivo”. Una scelta che avrà ripercussioni, inoltre, sull’immagine esterna del municipio perché le nuove disposizioni dovranno essere utilizzate anche dalla redazione internet e dal personale che si occupa del portale istituzionale.

“Usare il femminile quando ci si riferisce ad una donna non è una questione di forma”, avverte la presidente Francesca del Bello “ma significa nominare in maniera corretta dei cambiamenti avvenuti nella società. Se fino a pochi decenni fa – spiega Del Bello –  pochissime donne attraversavano la scena pubblica, ora che ci sono vanno chiamate nel modo corretto. Ecco perché sono diventate di uso comune le parole come ‘sindaca’ o ‘avvocata’. Così come è accaduto, ad esempio,  per le poliziotte quando hanno iniziato ad essere numerose le donne in Polizia. Noi ora con questa direttiva vogliamo affermare formalmente che, come ha fatto il comune, anche il municipio intende prendere atto di queste trasformazioni ed adeguare, così, il linguaggio”.

Tra le principali novità

Tra le principali novità contenute nella direttiva c’è la sostituzione dei nomi di professionisti e di ruoli declinati al maschile e ricoperti da donne con i corrispondenti femminili (es. avvocata, segretaria, consigliera, assessora, funzionaria) e la sostituzione del maschile inclusivo con l’utilizzo delle due forme, maschile e femminile (es. il Prefetto, la Prefetta). Inoltre, secondo le nuove regole, bisogna usare la forma femminile ogni qualvolta ci si riferisce ad una donna, come accade già nel linguaggio comune; cambiando la desinenza, anche per le parole meno conosciute, si comincerà ad usare i nomi al femminile, ad esempio sindaca, architetta, difensora, revisora.

“Quello del Comune è un documento che rivoluziona completamente il linguaggio in una delle istituzioni pubbliche più importanti ed è un esempio che seguiremo anche noi”, ha sottolineato l’assessore al Personale Emanuele Gisci. “Siamo consapevoli che non sarà un lavoro semplice per i nostri uffici perché gradualmente dovranno modificare la terminologia in tutti gli atti pubblici, i documenti ufficiali e le comunicazioni interne ed esterne – ammette Gisci – ma sarà necessario farlo se vogliamo contribuire ad un ambiente di lavoro e una città inclusivi».

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti