“Il nuovo Regolamento per la realizzazione e gestione degli orti urbani comunitari nelle aree verdi di Roma Capitale approvato oggi in Aula Giulio Cesare è uno straordinario esempio di sostenibilità e rigenerazione urbana, di partecipazione e di cittadinanza attiva che, partendo dal basso, punta alla valorizzazione dei territori e delle eccellenze alimentari agricole che sono parte integrante della vocazione rurale della nostra città.
Oltre a rappresentare una proposta educativa
Oltre a rappresentare una proposta educativa permanente per le scuole e i centri anziani ed essere luoghi di socializzazione, inclusione e apprendimento, gli orti urbani sottraggono al degrado le aree incolte, promuovono la biodiversità, contribuiscono alla riduzione dell’inquinamento atmosferico con l’assorbimento della CO2.
Per questi motivi è una esperienza che mi sento di legare ad altre iniziative già realizzate da questa Amministrazione per perseguire gli obiettivi di giustizia sociale e ambientale. Penso all’istituzione del Consiglio del cibo, all’adesione al Trattato internazionale di Non-Proliferazione delle fonti fossili e alla costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili che, come gli orti urbani con il cibo, vedono impegnate le comunità nella produzione di energia dal basso.
Per sostenere gli orti comunitari
Per sostenere gli orti comunitari e i suoi promotori sarà necessario però sfruttare le proposte di progetti europei per fare ulteriori investimenti anche in materia di recupero e di accumulo dell’acqua piovana e produzione di energia che sono indispensabili per la buona riuscita del progetto.
Ringrazio innanzitutto la Rete degli Orti Urbani Comunitari e poi il presidente della Commissione Ambiente Palmieri per aver coordinato i lavori a cui hanno partecipato attivamente tutti i rappresentanti di Orti in Comune con la collaborazione dell’Assessorato all’Ambiente, delle commissioni municipali e degli uffici di Roma Capitale. Un ottimo lavoro di squadra che rafforza il patto di collaborazione fra cittadini e istituzioni e che rappresenta un impegno civico, ambientale, sociale, educativo e culturale nella gestione del bene comune.”
Così in una nota il consigliere capitolino Ev dell’Alleanza Verdi-Sinistra, Nando Bonessio.