Uno degli edifici che a Roma permette di capire la stratificazione di stili, di epoche e di storia nel corso dei secoli è la basilica di San Nicola in Carcere. Sorge ai piedi del Campidoglio, nei pressi del Teatro di Marcello, in un’area che nell’antica Roma era dedicata al mercato dei legumi e della verdura, il Foro Olitorio. La chiesa fu costruita nel 1128, come ricorda l’iscrizione sulla facciata, e fu dedicata a Nicola di Myra dalla comunità greca, particolarmente devota al santo che nel Medioevo abitava in quest’area.
Viene costruita sui resti di tre templi e di una torre medievale, trasformata in campanile
I templi sui quali vengono erette le fondamenta della chiesa erano stati edificati in età repubblicana lungo via del Teatro Marcello e vengono inglobati completamente nella nuova struttura della chiesa, come si può osservare dai particolari delle pareti esterne dove sono visibili le file di colonne. La chiesa, fatta costruire da Papa Pasquale II e quasi interamente riedificata e arricchita nel 1599 ad opera dell’architetto Giacomo Della Porta, fu poi ulteriormente restaurata e arricchita di decori nel 1865. Nel 1932 furono eliminati i fabbricati che le erano addossati: emersero così chiaramente visibili i resti degli antichi templi, costruiti tra il III e il II secolo a.C.: quello di Giano, quello di Speranza e il terzo, di Giunone Sospita.
I TRE TEMPLI PAGANI
Di quello meridionale e più piccolo, di ordine dorico, dedicato alla Speranza e costruito durante la prima guerra punica, oggi sono visibili alcune colonne laterali, sulla parete sinistra della chiesa. Fu costruito da A. Atilus Calatinus durante la prima guerra punica (264-241 a.C.). La Dea Speranza faceva parte del Pantheon dell’Urbe, ed era invocata negli anniversari, nei matrimoni e dai giovani in occasione dell’assunzione della toga virile.
Al centro si trova il tempio più recente e il più grande dei tre, di ordine ionico, con triplice fila di colonne sul davanti e duplice sul lato posteriore. Dai resti ben visibili nei sotterranei della chiesa si intuisce la maestosità dell’edificio. Probabilmente il tempio era dedicato a Juno Sospita, Giunone protettrice delle nascite. Secondo la leggenda durante le feste dedicate alla dea le vergini offrivano cibo ai serpenti sacri allevati in una grotta vicino il suo santuario a Lanuvio. Il rifiuto del cibo da parte degli animali era presagio di sventure e per scongiurarlo si offrivano in sacrificio delle fanciulle.
Terzo e ultimo, il tempio ionico, costruito in età repubblicana che si trova più a nord, sulla destra di San Nicola in Carcere. Probabilmente il tempio era dedicato a Giano e fu fatto costruire dal console Caio Duilio dopo la vittoria sui Cartaginesi nella prima Guerra Punica. Il Dio Giano Bifronte era una divinità di origine latina e proteggeva arrivi e partenze. Le porte del tempio si aprivano nei periodi di guerra, come augurio per il ritorno dei combattenti, e si chiudevano in tempo di pace. Anche il basamento di questo tempio è visibile in parte nei sotterranei della basilica.
Fonte: sito comune di Romma