Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti: “Buon gusto senza spreco!”

comuni

Dal 2 settembre 2024 fino al 6 novembre saranno aperte le iscrizioni per prendere parte alla 16° edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), la più gande call-to-action in Europa per creare una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti.

La campagna internazionale, volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla riduzione dei rifiuti, si concentra nell’arco di una settimana, quest’anno dal 16 al 24 novembre, con  migliaia di iniziative organizzate da partecipanti in tutta Europa: cittadini, imprese, scuole, amministrazioni pubbliche e associazioni.

Buon gusto senza spreco!

Ogni anno la SERR si concentra su un diverso aspetto della prevenzione dei rifiuti, per richiamare l’attenzione su aree ad alto impatto legate alle nostre abitudini di consumo non sostenibili. Il focus tematico su cui si concentreranno le azioni per questa edizione sarà il food waste, ovvero lo spreco alimentare. Un tema cruciale che pone l’attenzione sull’intera filiera del cibo, dalla produzione in campo, passando per la lavorazione e la distribuzione, fino al consumo domestico compreso il sistema di gestione dello scarto alimentare, per il recupero attraverso il processo di compostaggio.

Ora è il momento di passare all’azione! Acquistare consapevolmente, organizzare gli avanzi di ogni pasto in appositi contenitori ed eventualmente congelarli per il futuro, gestire in base alle scadenze le scorte di cibo, donare ciò che sta per scadere, creare ricette antispreco con gli avanzi, informarsi sul tema e organizzare momenti di incontro: queste e moltissime altre azioni posso essere registrate alla SERR!

Fonte: sito legambiente.it

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti