Roma migliora il rating, valutazione BBB con outlook stabile

Standard & Poor’s, fra le prime agenzie di rating al mondo, assegna a Roma Capitale un rating BBB con outlook stabile.

 

Migliora dunque il giudizio sulle prospettive di affidabilità economico-finanziaria:  la valutazione dell’agenzia di rating si basa anche sull’economia “sana e diversificata” della città e “sul sostegno finanziario del governo centrale a Roma, compresa la “concessione di poteri esecutivi al sindaco di Roma sul tema dei rifiuti”.

Primo piano

In primo piano il finanziamento dei lavori relativi alle linee metropolitane della città e il sostegno finanziario del Fondo di rotazione dell’UE e i sussidi
legati al Giubileo del 2025 che aiuteranno la Capitale a far fronte alle sue esigenze di investimento senza accumulare un debito aggiuntivo significativo.

 

“Standard&Poor’s certifica la solidità crescente dei conti capitolini; – commenta il sindaco Roberto Gualtieri – nella sua analisi, ha assegnato a Roma un giudizio migliorativo che mancava da anni. Siamo molto soddisfatti di questo upgrade che premia l’impegno della nostra squadra, dall’assessora Silvia Scozzese, la Ragioneria Generale a tutta la Giunta, gli uffici comunali e le aziende partecipate. Abbiamo costruito in meno di tre anni una politica di bilancio solida e all’insegna della crescita. S&P individua due fattori alla base dell’upgrade del rating di Roma Capitale: la realizzazione di ingenti investimenti con risorse messe a disposizione dall’Unione Europea e dal Governo, e la migliore efficienza nella spesa”.

Scelta positiva

“Vorrei sottolineare, in particolare, come gli analisti abbiano valutato positivamente la scelta di realizzare il termovalorizzatore -sottolinea Gualtieri – e l’attribuzione al Sindaco dei poteri commissariali al riguardo, la migliorata situazione gestionale di Atac e Ama, il completamento della metro C e il suo finanziamento da parte del governo, l’efficienza dell’amministrazione capitolina nel miglioramento e semplificazione dei processi amministrativi.”

 

“È ora importante – conclude il sindaco – che il governo continui a garantire a Roma gli investimenti e le risorse che servono per colmare il gap con tutte le altre grandi capitali europee in termini di finanziamenti e servizi. Noi proseguiremo con la massima determinazione il nostro impegno per il rilancio di Roma”.

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti