Il Comune di Vitorchiano, ente sano ed efficiente dal punto di vista finanziario come evidenziato sia dal bilancio consuntivo del 2023 approvato in consiglio comunale la settimana passata sia dall’approvazione degli equilibri fatta martedì scorso, prosegue nel suo impegno di far fronte con responsabilità all’esigenza di mantenere stabile e sana la situazione economica e di confermare e, laddove possibile potenziare, i servizi essenziali per i cittadini.
Il consiglio comunale si è nuovamente riunito il 30 luglio 2024, per la seduta numero 37, moderata come di consueto dal presidente Giuseppe Santini e in cui l’assessore al bilancio Ester Ielmoni ha illustrato una serie di rilevanti aspetti.
L’amministrazione ha comunicato all’assise le delibere di giunta
L’amministrazione ha comunicato all’assise le delibere di giunta per il prelevamento dal fondo di riserva degli importi necessari per trasporto scolastico, vestiario di servizio degli operai, aggiornamento dei software e purtroppo per gli incarichi legali con cui il Comune ha dovuto difendersi, tra l’altro, anche dai ricorsi di chi si opponeva alla realizzazione della nuova scuola (dimostrando poi di avere ragione sia di fronte al TAR che al Consiglio di Stato circa la correttezza delle scelte fatte).
Il consiglio ha quindi preso atto della modifica al DUP (Documento unico di programmazione) e al programma triennale di acquisto di beni e servizi 2024, ratificando le variazioni di bilancio (essenziali per allineare lo stesso alle reali necessità dell’ente) dovute ai maggiori costi da affrontare per l’affidamento del nuovo servizio di mensa, causati dall’inflazione dei prezzi dei beni alimentari e di prima necessità, come tutti hanno purtroppo constatato negli ultimi anni. Dal 20% Istat per gli ultimi 7 anni, il valore è stato in parte sterilizzato a circa il 12%, quota limite per poter mantenere alta la qualità del servizio e dei pasti.
A salvaguardia degli equilibri di bilancio per l’esercizio 2024, sono state quindi illustrate e approvate disposizioni di assestamento generale che hanno la finalità di monitorare e certificare il buon andamento di gestione e il rispetto dei principi contabili. Alla variazione è stato anche applicato il risultato di amministrazione: tra le somme applicate e aggiunte al bilancio approvato lo scorso dicembre, a titolo non esaustivo si ricordano anche gli importi per aree verdi, Protezione Civile comunale, caro energia, restituzione allo Stato di 25.000 euro per gli effetti della spending review imposta ai comuni.