Credo poco alla collaborazione di quel tale che ha trascorso 26 anni dietro le sbarre.
Il “pentimento” lo trovo uno strumento utile ma puntare solo sulle collaborazioni significa, a mio avviso, non voler risolvere alla radice il problema.
Fino a quando lo stato sarà assente o sarà colluso con le mafie, le collaborazioni servono solo a fare luce sul passato.
Se, però, si vuole evitare che anche il future sia buio, occorre che lo stato ritorni ad essere presente sul territorio e, soprattutto, a non essere colluso con il malaffare.
Volontà politica
L’assenza dello stato, poi, è una chiara volontà politica. Volontà che nasce da politici al servizio delle mafie. Politici il cui unico scopo è arricchirsi e far arricchire alle spalle dei cittadini dei loro territori.
Sia chiaro che ad essere corrotta e marcia non è solo la politica. Quest’ultima è solo la punta del putrido iceberg mafioso.
Con certi politici sono corrotti anche certi colletti bianchi, certi appartenenti alle forze dell’ordine, certi magistrati, certi avvocati, certi architetti, certi medici, certi ingegneri, certi imprenditori, certi cittadini. I “certi” di cui parlo coinvolgono, purtroppo, tutte le classi sociali.
Credere che le mafie siano solo composte dai mafiosi significa essere lontani dalla realtà
Bisogna avere ben chiaro che le mafie, da sole, non riescono a inquinare una terra, ammazzare le persone, governare l’economia delle metropoli, gestire il potere locale e nazionale.
Qualcuno ha subito fatto un video ed ha urlato “Qui salta l’Italia!”. Sarà, ma tra poco di sicuro salterà l’ergastolo ostativo di qualcuno…Certo uscirà fuori qualche schifezza, ma riguarderà solo cose i cui risultati sono purtroppo già tristemente noto. Spero che la cosa non si trasformi nel solito gran teatro…
Ad oggi, nonostante i vari pentimenti e conseguenti collaborazioni, in quelle terre si continua a morire!
Questo, però, continua a non interessare la nostra politica.
La colpa di chi è?
Di chi permette loro di farlo…