Symphomaniac! la 4^ edizione della rassegna OPV Veneto Contemporanea

Dopo l’evento-anteprima in omaggio a Luigi Nono, che ha visto la presenza del filosofo Massimo Cacciari nell’ambito della celebrazione del centenario della nascita
Settimana del fiorentino – terza edizione

Dal 18 al 25 marzo appuntamenti culturali, visite guidate, fiere e mercati: dalle porte storiche illuminate di rosso ai concerti, agli omaggi a Eleonora da Toledo e all’Elettrice palatina
Nasce il portale della trasformazione di Roma

Nasce il Portale degli interventi di Roma Capitale. Si chiama “Romasitrasforma.it” ed è un’infrastruttura di comunicazione digitale
Il Papa: “Sradicare le situazioni che proteggono chi compie abusi”

“Vulnerabilità e abuso. Verso una visione più ampia della prevenzione” è il tema del III Congresso latinoamericano in corso a Panama
Clemente: “Voglio esprimere la mia vicinanza alla famiglia Altamura”

Le famiglie dei ragazzi chiedono che la pagina di giustizia sia esemplare: non dovrebbero mai perdere la vita dei giovani in questo modo
Latina capitale italiana della cultura 2026: il sostegno al progetto

Giovedì 14 marzo, nella sala Spadolini del Ministero della Cultura, si svolgerà la cerimonia di proclamazione della città vincitrice del titolo di Capitale italiana della Cultura 2026
Ue, Coldiretti: sulla direttiva ammazza stalle occasione persa

on il voto sulla direttiva emissioni industriali l’Unione Europea ha perso l’ennesima occasione di invertire la rotta, abbandonando le follie di un estremismo green
Vino, Coldiretti: bene decreto etichetta, ora uniformare gli standard europei

Sono salve le etichette per il vino Made in Italy messe a rischio dalle nuove norme Ue. Ad affermarlo è la Coldiretti in riferimento all’annuncio del ministro dell’Agricoltura
Giustizia, parla il procuratore: “L’alienazione parentale? Usata solo per impedire una denuncia”

“Non esiste un’alienazione parentale e lo ha detto la Corte di Cassazione, è solo un modo per impedire alle donne di denunciare e di chiedere giustizia”
GdF Pesaro, contrasto dei traffici illeciti in materia economico-finanziaria

Nella prima decade di marzo i finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pesaro, nell’ambito di un apposito dispositivo di intervento