Fao, Coldiretti: l’agroalimentare italiano è green

biologico

Il modello agroalimentare italiano integrato e sostenibile produce di più con meno risorse e nel rispetto dei territori e delle comunità in cui opera. E’ quanto affermano il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e l’Amministratore delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia che hanno partecipato presso la Fao al World Food Day, la Giornata Mondiale dell’Alimentazione che quest’anno è incentrata sul tema “L’acqua è vita, l’acqua è cibo. Non lasciare nessuno indietro”.

Green Europa

L’Italia puo’ contare sull’agricoltura più green d’Europa con 5450 specialità sono ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni censite dalle Regioni, 320 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario e 415 vini Doc/Docg, la leadership nel biologico con circa 86mila aziende agricole biologiche, 10mila agricoltori in vendita diretta con Campagna Amica e le numerose iniziative di valorizzazione, dalle sagre alle strade del vino afferma il Presidente di Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che “da sempre i nostri agricoltori sono protagonisti dell’impegno per la salvaguardia del pianeta”, un messaggio oggi sostenuto anche dal Direttore Generale della Fao, Mr Qu Dongyu e da Papa Francesco nel suo messaggio al Forum.

“In questo senso il nostro Paese vanta aziende leader globali nella Smart irrigation” continua Scordamaglia nel precisare che “uno dei messaggi chiave della giornata è  No food security without water security.” Da tempo ormai Coldiretti e Filiera Italia – continua – sono protagonisti di una forma di internazionalizzazione del modello produttivo italiano, un sistema che si pone come alternativa a quelli che sfruttano terre e comunità di altre aree del mondo”

Obiettivi di sostenibilità

Oggi – concludono le due Associazioni abbiamo sentito  il Presidente Mattarella sottolineare che raggiungere gli obiettivi di sostenibilità significa sradicare le cause della fame nel mondo, Filiera Italia e Coldiretti insieme con  il Governo italiano hanno già realizzato in questo senso importanti missioni in Nord Africa e in Africa Subsahariana e nei Balcani per contrastare l’insicurezza alimentare, per  trasferire il nostro know how tecnologico, la nostra formazione e per partecipare al processo di valorizzazione degli agricoltori locali con l’obiettivo di creare localmente il massimo valore aggiunto nel rispetto di territorio e distintività. Naturale quindi la nostra presenza da protagonisti su questi temi che verranno discusse presso la Fao con i Governi, società civile ed esperti provenienti da tutto il mondo.”

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti