Conserve: cosa sapere e come farle

Conserve

Le conserve sono delle preparazioni alimentari confezionate solitamente in contenitori ermetici che permettono di conservare il contenuto per lunghi periodi di tempo. Questa che hai appena letto non è altro la definizione tecnica che si attribuisce a questo tipo di alimenti ma la stessa parola, nell’immaginario collettivo, evoca tutt’altro. Sentir dire da qualcuno “conserve” risveglia ricordi lontani, a quando le nonne oppure i nonni si cimentavano nella preparazione e conservazione di cibi gustosi rigorosamente fatti in casa. L’origine delle conserve è da attribuire a tempi antichi nei quali determinati alimenti, per la maggior parte verdure, si preparavano in casa e venivano conservati per essere disponibili in caso di scarsità della materia prima. Con questo procedimento è possibile gustare in qualsiasi momento dell’anno tutti i tipi di ortaggi anche quando sono fuori stagione.

Fare una conserva ci riporta quindi ad una tradizione antica che ci fa tornare ad avere un contatto diretto con le materie prime, fresche e genuine. Preparare una conserva in casa significa avere un prodotto naturale privo di conservanti e che sia salutare, queste ultime possono essere sia salate che dolci a seconda della frutta o della verdura che si utilizza.

Per avere una conserva di qualità bisogna farla in casa oppure acquistare quelle biologiche di Bioitalia fatte con l’utilizzo di materie prime fresche che conferiscono un sapore superiore che ricorda quello delle conserve della nonna.

Conserve fatte in casa: preparazione salata

Le conserve di verdure sono quelle che vanno per la maggiore e con le quali si può sperimentare di più creando degli abbinamenti davvero interessanti e gustosi. Tra le preparazioni più classiche e versatili da fare troviamo quelle sott’olio, modalità di conservazione per la quale si possono usare diverse tipologie di ortaggi come melanzane, zucchine, peperoni e fagiolini. In questa versione è possibile conservare anche verdure preparate diversamente che siano in qualche modo più elaborate come, ad esempio, i peperoncini farciti che vengono messi sott’olio già ripieni o con acciughe o con della carne.

Ma tra le conserve salate rientra anche la famosa passata di pomodoro che, se fatta in casa, rende la preparazione dei sughi ancora più gustosa.

Conserve fatte in casa: preparazione dolce

Con la frutta è possibile, invece, preparare delle ottime confetture o composte da usare per la prima colazione o per la merenda o, ancora, da abbinare ad un bel tagliere di formaggi. In questo caso la preparazione è piuttosto standard: si prende la frutta di cui abbiamo bisogno, la si taglia e la si mette a cuocere in una pentola con lo zucchero finchè non arriva a ebollizione. Un procedimento molto semplice che permette di produrre una quantità di confetture davvero impressionante con qualsiasi tipo di frutta si preferisca rispettando anche la stagionalità.

Conserve fatte in casa: consigli pratici

Per avere delle ottime conserve è necessario prestare molta attenzione durante la loro preparazione per fare in modo che siano correttamente imbarattolati. Oltre a pulire molto bene gli alimenti che si usano per la preparazione, è fondamentale praticare la pastorizzazione. In cosa consiste? É un trattamento che consente la stabilizzazione termica e la sanificazione del preparato. Basta immergere i contenitori pieni nell’acqua e portare ad ebollizione. In seguito è altrettanto importante accertarsi che il contenitore, preferibilmente in vetro, sia chiuso ermeticamente, condizione che permette alla conserva di restare in dispensa a lungo. Infine, una volta aperta bisogna ricordarsi di conservare il prodotti in frigorifero e di consumarlo in  un lasso di tempo abbastanza breve. Questo perchè parliamo sempre di un prodotto fatto a mano privo di conservanti chimici.

 
[smiling_video id=”327231″]


[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti