“Nella riunione odierna la commissione Giubileo, alla presenza dei tecnici di RFI che ringraziamo per aver fornito un’ampia informativa sull’argomento in discussione, ha fatto il punto sulle stazioni di Roma e sugli interventi necessari per ottimizzare accoglienza e accessibilità in funzione dell’evento del 2025”. – Così in una nota il Presidente della commissione Giubileo Dario Nanni.
In particolare sono stati evidenziati gli interventi sui sistemi elevatori
“In particolare sono stati evidenziati gli interventi sui sistemi elevatori che riguardano la stazione San Pietro e la stazione Ostiense ed è stato fatto il punto sugli interventi relativi alle riqualificazione delle varie stazioni del polo della capitale come Cesano, Monte Mario, Gemelli, Valle Aurelia e La Storta.” Quella di stamattina è stata una prima riunione per avere cognizione e documentazione sugli interventi previsti nelle 27 stazioni capitoline gestite da RFI. “Essere pronti e colmare per la scadenza giubilare i ritardi sull’accoglienza, barriere architettoniche e la ciclabilità delle stazioni è certamente una priorità.”
Altro argomento scottante che non riguarda direttamente RFI sono gli interminabili lavori nella stazione Tiburtina. Per quanto riguarda il polo dell’alta velocità romana il Presidente Nanni del gruppo della Lista Calenda capitolina – ha ribadito il proprio impegno relativo a richiedere un’ accelerazione degli interventi in corso. “I lavori e la risistemazione che interessano gli spazi esterni del terminal ferroviario dovevano essere conclusi nell’ottobre 2020. Ieri ho effettuato un nuovo sopralluogo nella zona e quello che ho potuto evidenziare è una situazione da girone dantesco completamente inaccettabile.
Da tempo ho presentato una interrogazione urgente
Da tempo ho presentato una interrogazione urgente cui attendo ancora risposta. Conoscere di chi sono le responsabilità di un cantiere infinito è un atto di trasparenza ineludibile, sopratutto potendo prevedere che nelle migliori delle ipotesi i lavori termineranno con più di due anni di ritardo. Chi ha sbagliato – ha concluso Nanni – deve dare conto del grande disagio provocato ai residenti e dei danni d’immagine per la nostra città”.
[smiling_video id=”297808″]
[/smiling_video]