In un parlamento dimezzato di un terzo, si è tenuta ieri la videoconferenza di Volodymyr Zelensky. Il presidente ucraino, rispetto alle precedenti tappe del suo tour nei parlamenti europei, ha usato toni meno “forti”, forse frutto di una politica volta a cercare davvero un accordo con i russi; vedremo.
Il saggio e mite Draghi
Chi, invece, alla faccia di quello che un anno fa disse di lui il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca “E’ un uomo saggio e mite” apparendogli come “Un Cristo quando ha cominciato a fare i colloqui con i cespugli”, il nostro premier ha, a parer di chi vi scrive, utilizzato non solo parole forti ma anche pericolose. L’unto da Bruxelles, in sostanza, ha sottolineato che aumenterà l’invio di armi ed equipaggiamenti in Ucraina, ribadendo un impegno bellico italiano.
Il saggio e mite Draghi, dopo aver fallito nella gestione della pandemia, continua a far fallire il paese con il rischio di gettarlo in una guerra con tutte le conseguenze umane e economiche che ne derivano. Una guerra che, ricordo, si combatterà con le armi nucleari. Abbia bontà caro uomo mite che parla con i cespugli, questo impegno non solo non va in una logica di pace (che richiede diplomazia e non il rinforzare con armi una delle parti) viola anche la volontà degli italiani, i quali sono contrari all’invio di armi in Ucraina.
Prima di assumere certi impegni, mitissimo Draghi cerchi di capire davvero cosa sia giusto per gli italiani e per raggiungere la pace. Non le sto dicendo, giustissimo premier, che dietro le sue scelte possa esserci una regia a stelle e strisce, assolutamente no. Questo non lo dico e non lo penso, però certi impegni li prenda per il vero bene degli italiani, quelli che lei da oltre un anno ha governato in maniera fallimentare. A proposito di fallimenti: dall’oggi al domani si destinano 12 miliardi di risorse in più per le spese militari (l’intera università ne riceve 7) ma i problemi sono il reddito di cittadinanza e gli italiani che chiedono una sanità pubblica civile o un lavoro non precario o una educazione che non consenta più morti nel progetto scuola/lavoro.
Profughi e lavoro
La retorica, poi, usata dal premier sulla gestione dei profughi ucraini è imbarazzante: come può uno incapace a creare occupazione per i suoi connazionali, garantirla per i profughi?
Un suggerimento ai parlamentari che ieri erano assenti: avete sbagliato. Dovevate manifestare il vostro dissenso in aula. Vi ricordo che l’articolo 78 della Costituzione recita che “Le Camere deliberano lo stato di guerra e conferiscono al Governo i poteri necessari”. E’ dove vi hanno dato mandato gli italiani a lavorare che dovete stare non altrove.
Un’ultima considerazione, per comprendere lo stato dei fatti e che faccia hanno alcuni: coloro che hanno commissariato la Grecia e ridotto i greci alla fame, rendendo inutile il loro voto grazie a programmi calati dall’alto, parlano oggi di difesa della democrazia.
Ha proprio ragione chi dice che la guerra fa schifo ma ancora più schifo fanno i finti pacifisti.
[smiling_video id=”253001″]
var url253001 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=253001”;
var snippet253001 = httpGetSync(url253001);
document.write(snippet253001);
[/smiling_video]