[current_date format='D, d F, Y']

Coronavirus Fiumicino, Montino: “Dati ancora in crescita, oggi quota 749”

Coronavirus

Condividi

“I dati dei contagi non sono mai stati così alti: secondo l’ultimo report della Asl RM3, in questo momento ci sono in totale 749 persone positive nella nostra città”. Lo dichiara il sindaco Esterino Montino.

Rispetto all’ultima comunicazione diffusa

“Rispetto all’ultima comunicazione diffusa, abbiamo 331 casi in più e 218 guariti – prosegue il sindaco -, ma mi aspetto un’ulteriore crescita nei prossimi giorni. L’età media è molto bassa, 34 anni, e il rapporto con la popolazione totale è pari a 0.91. Sono dati in linea con il resto della Regione e del Paese, come conferma anche l’ordinanza del presidente Zingaretti che posticipa al 10 la riapertura di tutte le scuole del Lazio. Una decisione che avevamo anticipato qualche giorno fa”.

“In questo quadro, come annunciato, stiamo lavorando alacremente per aprire un nuovo hub per i tamponi a piazzale Mediterraneo, insieme alla Misericordia e in accordo con la Regione e la Asl RM3 – prosegue Montino -. In queste ore sta prendendo forma una tensostruttura di 200 metri quadri che sarà in grado di processerà 400 tamponi antigenici con indice COI ogni giorno e che, in caso di necessità, farà da supporto all’hub dell’aeroporto anche per i molecolari”.

“Questo hub, che dal 12 gennaio entrerà a far parte della rete regionale a cui si accede tramite il portale dell’assessorato alla Salute, si aggiunge alla postazione già attiva nello stesso piazzale, sempre curata dalla Misericordia – spiega il sindaco -. Purtroppo, durante la notte scorsa, la tensostruttura è stata danneggiata da ignoti. Un gesto davvero sconsiderato su cui indagano i carabinieri a cui la Misericordia ha sporto denuncia. Già questa mattina, però, i danni sono stati riparati, ma certo questo ritarda di qualche ora l’allestimento completo dell’area: un danno per la comunità, in un momento come questo, che tutti dovremmo condannare fermamente”.

La situazione è molto delicata

“Proprio la postazione già attiva, da sabato prossimo, accoglierà le bambine e i bambini che il 10 torneranno a scuola e che lì potranno eseguire il tampone al costo irrisorio di appena 5 euro – spiega ancora il sindaco -. Un camper della Misericordia, contemporaneamente, sarà posizionato nel parcheggio della scuola di via Serrenti, a Passoscuro, sempre dedicato ai tamponi per i ragazzi delle scuole. Domenica e lunedì il camper si sposterà nel giardino della chiesa di San Giorgio, a Maccarese, mentre martedì sarà ad Aranova nei pressi del centro anziani. Nei giorni successivi, inoltre, si sposterà a Testa di Lepre e Tragliatella per coprire tutte le scuole della città”.

“Com’è evidente a tutti – conclude Montino – la situazione è molto delicata. Sebbene non sembra siano in programma chiusure, raccomando a tutti la massima prudenza. Soprattutto, i dati ci dicono che la terza dose del vaccino è determinante per evitare le forme più gravi della malattia. Per questo è fondamentale che tutte e tutti ci sottoponiamo al booster prima possibile. Ed è altrettanto fondamentale che si vaccinino le bambine e i bambini che, in questo momento, sono la fascia di popolazione più esposta. Vacciniamoci e rispettiamo le misure di prevenzione: mascherina sempre, distanza e igiene delle mani”.
[smiling_video id=”226341″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Iscriviti alla newsletter