[current_date format='D, d F, Y']

Vaccino ai bambini, Miozzo: “Già dieci obbligatori, ma nessuna protesta contro epatite o morbillo”

Covid -19

Condividi

“Ad oggi ci sono dieci vaccinazioni obbligatorie che i bambini devono fare e non ho mai visto gruppi no vax manifestare contro la vaccinazione per il morbillo, l’epatite B o l’antitetanica, eppure queste malattie non hanno provocato 140.000 morti solo in Italia negli ultimi due anni”. Lo ha dichiarato in un’intervista a iNews24, Agostino Miozzo, ex coordinatore del Cts, che ha poi proseguito: “Ci sono migliaia di bambini che oggi finiscono in ospedale a causa del virus e le terapie intensive dei centri di malattie infettive degli ospedali pediatrici sono al limite dell’esaurimento dei posti-covid disponibili. Non è vero che il virus non ha serie ripercussioni sulla vita sanitaria dei bambini perché ha invece effetti collaterali molto importanti. Questo senza considerare- ha aggiunto- l’effetto devastante sul contesto in cui questi bambini vivono, rischiando di trasmettere il virus ai genitori e ai nonni”.

Sull’adozione del Super Green Pass, Miozzo ha poi spiegato

”Il Super Green Pass è uno strumento importante e decisamente utile, e il fatto che la maggior parte dei Paesi europei lo stia applicando ora mi fa pensare che, evidentemente, non eravamo nell’errore quando l’abbiamo introdotto tempo fa”. Sui no vax e sulle restrizioni relative al Super Green Pass, Miozzo ha poi concluso: “Chi non vuole adeguarsi perché ha delle convinzioni radicali è giusto che ne paghi il prezzo, non fosse altro perché siamo in democrazia e ad oggi il 90% degli italiani ha deciso un percorso che è quello della vaccinazione e questa scelta va rispettata”

LINK ALL’ARTICOLO
[smiling_video id=”213309″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter