Così la prima cittadina romana sulla sua pagina Facebook:
Atac deve rimanere pubblica, in mano ai cittadini. Questa per noi era e rimane l’unica scelta possibile. Garantire un servizio di trasporto pubblico migliore per tutti, per chi vive in centro così come per chi vive nelle periferie. È sempre stato questo il nostro obiettivo. Lo abbiamo sempre sostenuto con coerenza e trasparenza.
Per questo continuiamo a dire “no” alla liberalizzazione del trasporto pubblico a Roma. Lo abbiamo ribadito anche oggi durante l’Assemblea capitolina sui risultati dei referendum consultivi.
Spolpata
Per decenni Atac è stata letteralmente spolpata, probabilmente con l’obiettivo di arrivare a svendere l’azienda ai privati. Noi non lo abbiamo permesso. Al nostro arrivo abbiamo trovato debiti spaventosi nei bilanci, un parco mezzi con vetture con oltre 20 anni di età, mancata manutenzione delle infrastrutture, personale insufficiente e demotivato.
Abbiamo fatto una scelta che ci ha consentito di salvaguardare circa 12mila posti di lavoro, di tutelare intere famiglie, ma soprattutto di continuare a garantire un servizio essenziale a tutti i cittadini.
La messa a gara del servizio di trasporto pubblico locale non avrebbe comportato maggiore efficienza, ma solo creato disparità tra il centro e le periferie, con linee di serie A e linee di serie B.
Continueremo a sostenere Atac e i suoi lavoratori per un servizio uguale per tutti, senza cedere di un millimetro.