Palermo, Reddito di cittadinanza: partono progetti di utilità per 1.700

palermo

Pronti a partire i primi progetti di utilità collettiva che coinvolgono i percettori del reddito di cittadinanza. Si inizierà con circa 1.700 persone che saranno impegnate nelle attività organizzate dal Comune e dalle sue partecipate per sei mesi, ma a questi si aggiungeranno altri, con progetti organizzati da altri enti pubblici o da enti privati […]

Pescara, firmato l’accordo istituzionale sulle Aree di risulta

pescara

Entro due mesi, al più tardi per gennaio, il bando per la realizzazione delle opere di riqualificazione delle aree di risulta sarà una realtà, attraverso la formula dell’appalto in concessione. È l’effetto più importante che deriva dalla firma dell’Accordo Istituzionale, sottoscritto questa mattina dal Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e dal sindaco di Pescara […]

Latina, edilizia digitale: in arrivo lo sportello telematico del Comune

latina

Sarà attivo dal 16 novembre prossimo lo sportello telematico dell’edilizia, il nuovo strumento digitale del Comune di Latina che permetterà di presentare le pratiche comodamente da remoto. Lo sportello telematico consentirà di: compilare in modo guidato qualunque istanza online; completare la procedura direttamente via web; conoscere tutte le informazioni sulla propria pratica e i termini […]

Con il lockdown della Germania a rischio il Made in Italy

germania

Con il lockdown in Germania e la chiusura di bar e ristoranti sono a rischio 7,2 miliardi di export agroalimentare Made in Italy, con il Paese di Angela Merkel che è quello che nel mondo apprezza di piu’ la cucina italiana, anche per il record in Europa di locali e pizzerie che si richiamano alla […]

Industria Felix lancia una delle Fiere digitali più competitive d’Europa

felix

Al via oggi, martedì 3 novembre, su industriafelix.it e atoka.io una delle più competitive fiere digitali d’Europa in relazione ai ricavi e alla redditività delle circa 600 imprese coinvolte, di cui 122 attive, organizzata dal trimestrale di economia e finanza Industria Felix Magazine in collaborazione con Cerved. Si tratta della prima edizione della Fiera digitale […]

Coronavirus, i dati del 3 novembre

coronavirus

I nuovi casi di coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore sono 28.244 su 182.287, con un rapporto tra test e nuovi positivi pari al 15,5%, in lieve diminuzione rispetto al 16,3% registrato ieri. Aumentano in modo nette i decessi 353 quelli di oggi, contro i 233 di ieri. Un numero così alto non si […]

Coronavirus, nelle regioni rosse stop a 85mila ristoranti

coronavirus

Una perdita di fatturato di 1,8 miliardi è l’effetto della chiusura per un intero mese degli oltre 85mila ristoranti, bar e pizzerie situati in Lombardia, Piemonte e Calabria. E’ quanto emerge dallo studio della Coldiretti sulle conseguenze di un lockdown nelle regioni più colpite dal contagio da coronavirus in riferimento all’emanazione del nuovo Dpcm. La […]

Il cibo diventa la prima ricchezza del Paese

made in italy

L’agroalimentare è l’unico settore che resiste all’emergenza coronavirus che ha fatto crollare i fatturati di tutti gli altri comparti protagonisti del Made in Italy, dalla moda alle automobili fino all’arredamento. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base di un’indagine di Mediobanca condotta tra 2.800 imprese manifatturiere familiari che stima un calo medio […]

Variati: “Proteste? Cittadini sono stanchi, hanno raggiunto il culmine”

Achille Variati

Variati: “Noi al Ministero dell’Interno abbiamo il duplice compito di garantire le manifestazioni e rintracciare gli infiltrati. C’è una differenza tra le piazze del sud e quelle del nord, perché c’è anche una componente di criminalità organizzata che al sud è più forte e che vuole destabilizzare lo Stato. Lavoratori non vanno lasciati soli, proroga di cig e blocco dei licenziamenti serve anche a non aumentare la tensione. Il governo si gioca la faccia sul fatto di mantenere la parola che queste quote a fondo perduto alle aziende dovranno arrivare entro il 20 novembre. Dpcm? Se dobbiamo essere sinceri, la luce in fondo al tunnel non la vediamo ancora. Nessuno ha la formula magica. Vorremmo tentare di non bloccare tutta la produzione. Stato-Regioni? Si è cercato di co-partecipare con le regioni e gli enti locali. Da parte dei comuni la collaborazione è stata ottima perché i sindaci non si tirano mai indietro. I presidenti di regioni, essendo in molti casi di centrodestra, hanno cercato di trasformare questo in una sfida tra centrodestra e centrosinistra. Irresponsabile il no dell’opposizione alla collaborazione col governo”