Raggi: “Dobbiamo creare nuove opportunità di lavoro”

lavoro

Così la prima cittadina romana sulla sua pagina Facebook:

Dobbiamo creare nuove opportunità di lavoro. Il rilancio delle nostre eccellenze e della nostra tradizione può essere uno strumento determinante.
A Roma migliaia di persone sono impegnate nelle grandi lavorazioni cinematografiche e nelle tante piccole e prestigiose sartorie che hanno vestito e vestono attrici e attori internazionali. Dietro al successo delle star mondiali ci sono spesso migliaia di persone che con il loro lavoro, contribuiscono a questi successi.
Per questo motivo abbiamo deciso di lanciare ROMAISON 2020, la prima edizione di una mostra-laboratorio che racconta il legame unico fra moda e cinema nel nostro Paese.

Collezioni inedite

Fino al 29 novembre il Museo dell’Ara Pacis ospiterà le collezioni, i bozzetti inediti e i modelli unici di sartorie, costumisti, atelier e maison di moda che con la loro maestria e il loro talento hanno reso Roma capitale internazionale della creatività: una città-laboratorio di ricerca e innovazione unica nel mondo.
Si tratta di un progetto – curato da Clara Tosi Pamphili – al quale tengo moltissimo perché racconta la storia di generazioni impegnate in questo settore e quella di grandi artisti che spesso hanno lavorato lontano dalla luce dei riflettori consegnandoci capolavori invidiati ovunque.
Roma è lo scenario perfetto per tante produzioni cinematografiche grazie a questa unicità. In questi giorni abbiamo assistito, ad esempio, alle riprese di Mission Impossible: è stata un’occasione per rilanciare l’immagine dell’Italia a livello internazionale ma anche uno stimolo concreto per l’economia locale. Poco meno di 18 milioni per maestranze, alberghi, ristoratori, tecnici o semplici commessi in un periodo davvero difficile per la nostra città.

Dobbiamo vincere la sfida del Covid che sta mettendo in crisi anche l’economia ed il mondo del lavoro

Possiamo puntare sulla grande creatività e capacità di reazione degli italiani. L’industria dell’eccellenza, creata grazie alla sinergia tra cinema e alta sartoria, è un modello di economia circolare concreta: attraverso l’immenso patrimonio degli archivi storici, i costumi di scena vengono studiati e riadattati, in chiave di sostenibilità, innovazione e conservazione. Non ci fermiamo e scommettiamo sul futuro.
Per il 2021, è in programma “Embodying Pasolini”, una performance curata da Olivier Saillard sul tema dei costumi ideati dalle sartorie romane per le opere di Pier Paolo Pasolini. La interpreterà la straordinaria Tilda Swinton: a lei va il nostro più sincero ringraziamento per aver scelto Roma.
Roma è la Capitale della creatività: in questo momento così delicato per tutti scegliamo di ripartire dalla bellezza, mettendo a frutto le migliori risorse.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti