Così la prima cittadina romana sulla sua pagina Facebook:
Questa mattina a Palazzo Colonna ho partecipato alla cerimonia in occasione dei 100 anni di Confagricoltura, l’associazione che ha dato voce all’impresa agricola nazionale, dai primi passi fino al riconoscimento dell’eccellenza Made in Italy nel mondo.
La sua storia è la nostra storia: perché la cultura fatta di creatività, tenacia, amore per la terra, passa anche per la tradizione alimentare, e per il senso di responsabilità mostrato dagli operatori di comparto.
Mai fermati
Durante l’emergenza Covid non si sono mai fermati, garantendo un servizio pubblico efficientissimo, dall’approvvigionamento alla distribuzione. Fondamentale l’impegno Centro Agroalimentare di Roma e dei nostri mercati, che con le dovute precauzioni hanno assicurato la reperibilità dei prodotti in un momento molto difficile, dando vita a iniziative benefiche e ambientaliste, a riconferma del volto solidale e virtuoso della nostra città.
Roma è uno dei comuni agricoli più grandi d’Europa: il Piano Strategico Agroalimentare di Roma mira a valorizzarla, mettendo a sistema le risorse di settore in chiave innovativa e connettendo la dimensione del “food” a quella del turismo enogastronomico. Stiamo ridefinendo i rapporti fra città e campagna: con gli orti urbani Roma ha conquistato l’appellativo di “resilient urban agriculture city”, un riconoscimento nell’ambito del programma Urbact, promosso dalla Cooperazione territoriale europea per uno sviluppo urbano sostenibile e integrato.
Ringrazio i lavoratori della filiera, che portano avanti un impegno duro e nobile, di cui abbiamo bisogno, e Confagricoltura, che in questi anni li ha rappresentati, aprendo il settore a nuovi scenari di livello internazionale.