«Segnalo al governo che se viene messa in campo e portata a compimento un’operazione commerciale cosi vasta fino alla vendita di navi militari, è evidente che si indebolisce la posizione del nostro Paese, dentro una normalizzazione irragionevole, per esigere la verità e la giustizia per l’omicidio di Giulio Regeni ostacolata finora dal regime egiziano e per richiedere la liberazione dello studente Zaky universitario a Bologna».
Lo afferma Nicola Fratoianni replicando alle parole del ministro degli esteri, nell’Aula di Montecitorio, nel corso del question time sull’interrogazione di Leu.
«Prendo atto di una cosa che il ministro degli Esteri ha detto in questa Aula – prosegue l’esponente di Leu – e che ritengo importante: cioè che la vendita di quelle fregate non è ancora conclusa, e che l’iter è in corso. Bene allora, on. Di Maio lo dico a lei e tramite lei a tutto il governo a cominciare dal presidente del consiglio, non si concluda quella vendita, si ripensi rapidamente a questa operazione di armamenti verso il regime egiziano. Solo così sarebbe una scelta di dignità e di buonsenso per il nostro governo e per il nostro Paese»
«Conosciamo bene la legge 185/90, e quanto alle ipotesi di sua revisione a cui ha accennato, ci auguriamo che non arrivino modifiche peggiorative per delle norme importanti che hanno introdotto dei principi fondamentali per il modo con cui regolare i commercio delle armi. Una legge che vieta il commercio con Paesi impegnati in conflitti armati, e sappiamo bene che l’Egitto è impegnato anch’esso insieme all’Arabia Saudita in una sanguinosa guerra in Yemen. Le ricordo che sono state autorizzate l’anno scorso l’esportazione verso quel Paese anche di armi leggere che vanno In dotazione alle forze di sicurezza impegnate nella repressione e nella sistematica violazione dei diritti umani. E anche questo dovrebbe essere motivo di riflessione.
Rafforzare così significativamente come si vuole fare, – conclude Fratoianni – dal punto di vista militare il regime egiziano, è pericoloso e sbagliato».