Istat, con +3,1% alimentare in controtendenza

istat

In controtendenza rispetto all’andamento generale cresce del 3,1% il fatturato dell’industria alimentare che insieme all’agricoltura ha continuato a lavorare durante l’emergenza per garantire le forniture di cibi e bevande alla popolazione. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento ai dati Istat sul fatturato dell’industria che segna complessivamente una riduzione del 25,2% a marzo rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Buoni risultati

E’ però importante che – sottolinea la Coldiretti – i buoni risultati a livello industriale si trasferiscano alla produzione agricola dove per alcuni prodotti si propongono quotazioni inferiori ai costi di produzione, dal latte alla carne di maiale. A spingere il fatturato alimentare – continua la Coldiretti – è il commercio estero con le esportazioni che a marzo sono aumentate del 13,5% mentre a pesare negativamente a livello nazionale è la chiusura di bar, ristoranti pizzerie, gelaterie e agriturismi con una perdita mensile di oltre 1,5 miliardi.

Riaperture ristoranti

In questo contesto – sottolinea la Coldiretti – è dunque particolarmente attesa la riapertura delle strutture di ristorazione per far ripartire una importante fetta dell’economia nazionale. Il lungo periodo di lockdown – precisa la Coldiretti – sta facendo soffrire molte imprese dell’agroalimentare Made in Italy, dal vino alla birra, dalla carne al pesce, dalla frutta alla verdura ma anche su salumi e formaggi di alta qualità che trovano nel consumo fuori casa un importante mercato di sbocco. La spesa degli italiani per pranzi, cene, aperitivi e colazioni fuori casa prima dell’emergenza coronavirus – conclude la Coldiretti – era pari al 35% del totale dei consumi alimentari nazionali.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti