
Così la prima cittadina della capitale sulla sua pagina Facebook:
La rete di sostegno per le donne a Roma è sempre attiva, oggi anche con un nuovo servizio di contatto Whatsapp per chi rischia di subire violenze in casa.
Abbiamo infatti attivato tre nuovi numeri dei nostri Centri Antiviolenza, a cui le donne possono scrivere via Whatsapp per chiedere aiuto e assistenza. Questo canale è importante, perché contribuisce a garantire maggiore riservatezza alle donne che hanno bisogno, particolarmente in questo periodo in cui è necessario rimanere in casa.
Assistenza telefonica H24
Tutti i Centri Antiviolenza continuano ad assicurare H24 l’assistenza telefonica su rete fissa, sono collegati al numero nazionale 1522 e sono raggiungibili anche via mail.
Abbiamo anche aumentato i posti a disposizione per le donne che hanno bisogno di protezione in questa fase di emergenza sanitaria: 40 nuovi posti di accoglienza H24 sono stati da poco aperti all’interno di una struttura in zona Tor Marancia per donne sole, madri con figli minori, gestanti e donne vittime di violenza in grave disagio sociale.
Inoltre stiamo dialogando con i privati che si sono offerti per mettere a disposizione a titolo gratuito appartamenti sul territorio.
I nostri Centri Antiviolenza ci segnalano che sono sempre di più le donne che hanno avuto accesso ai nostri servizi, durante questa emergenza: pensate che rispetto a un anno fa sono aumentate quasi del 90%.
Roma è sempre vicina alle donne che rischiano di vivere situazioni di violenza. Non siete sole.
Commenta per primo