Così la prima cittadina della capitale sulla sua pagina Facebook:
Oggi, al Portico di Ottavia, nel cuore del Quartiere Ebraico di Roma, abbiamo inaugurato la Panchina della Memoria. Un simbolo dedicato ai giornalisti e tipografi ebrei romani vittime della deportazione nei campi di sterminio nazisti.
Memoria dell’Olocausto
Si tratta di una delle tante iniziative messe in campo per conservare la memoria dell’Olocausto e trasmetterla ai più giovani. Questa panchina ci ricorda cosa possano produrre l’intolleranza e il razzismo, che anche oggi purtroppo alimentano episodi di violenza. L’odio che emerge nella nostra società, spesso amplificato da un uso non consapevole dei nuovi mezzi di comunicazione, non va sottovalutato e va respinto con forza.
I ringraziamenti
Ringrazio la presidenza del Parlamento Europeo, la Comunità Ebraica di Roma, la Federazione nazionale della stampa italiana, l’Associazione Articolo 21 e tutti quelli che hanno reso possibile questa iniziativa. A tutti noi cittadini spetta il compito di riflettere e impedire che si diffondano ancora odio e intolleranza.