Di Battista e il suo primo reportage sull’Iran

Così Alessandro Di Battista sulla sua pagina Facebook:

“Al di là delle montagne c’è l’Iraq. Da lì arrivano. Sono stanchi e infreddoliti ma con il sorriso sul volto perché ce l’hanno fatta ad arrivare sulla strada. Hanno fame, c’è chi mangia pane, burro e formaggio di capra e chi fa la fila davanti ad un furgoncino azzurro dove servono generose porzioni di ash-e reshteh, una zuppa persiana a base di legumi, spaghetti e menta essiccata. Il tè bollente scorre a ettolitri e senza più carichi addosso, finalmente, le spalle possono riposare. Il contrabbando è sempre esistito nella valle di Howraman, nel Kurdistan iraniano. Coltivare le noci non basta. Ma oggi, con le sanzioni imposte dagli USA all’Iran procurarsi determinati prodotti è sempre più difficile e così, migliaia di persone, si mettono al servizio dei contrabbandieri locali e attraversano le vette del Kūh-e Takht per raggiungere l’Iraq.

Ciò che si porta sulle spalle

Da queste parti li chiamano kulebar, è una parola farsi che significa “ciò che si porta sulle spalle”. Sono tutti curdi-iraniani, per lo più trentenni anche se non mancano ragazzi più giovani e persino settantenni ostinati. La loro giornata lavorativa dura dalle 6 alle 10 ore, dipende dal clima che li attende in quota, una tormenta di neve fa perdere tempo e ai più sfortunati fa perdere la vita. In Iraq si mettono in spalla carichi pesanti prima di far ritorno in Persia. Contrabbandano vestiti, sigarette, medicinali e soprattutto elettrodomestici. C’è chi riesce ad attraversare il confine con quattro televisori al plasma sulle spalle. Le sanzioni hanno reso questi prodotti carissimi. Un cellulare in Iran costa più che in Italia ed il Riyal iraniano non ha certo il potere d’acquisto dell’Euro. Un tempo il contrabbando veniva duramente represso dall’esercito iraniano.

Oggi, mi dicono, che i pasdaran si girano dall’altra parte

Se lo fanno perché ricevono qualcosa dai contrabbandieri o hanno ricevuto ordini ben precisi da Teheran questo non lo so. So che ho visto decine di soldati lungo la strada che collega Sanandaj alla valle di Howraman. Alcuni di loro erano a poche centinaia di metri dalla fila creata sulle nevi da questi sherpa mediorientali che da lontano sembrano formichine, ma i militari pensavano ad altro”….

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti