In Campania, la prevenzione della sordità va a scuola:visite gratuite negli istituti che aderiscono al progetto

Dal 20 gennaio con il patrocinio morale del Comune di Napoli e della Regione Campania, ha inizio la campagna di comunicazione e sensibilizzazione per una corretta prevenzione della sordità infantile. ‘Ascolta! Senti anche tu, previeni con noi’.
Fino a giugno, presso tutte le scuole che aderiranno alla ‘Sorveglianza audiologica scolastica-Campagna di comunicazione e prevenzione’, verranno effettuate visite audiometriche gratuite finalizzate alla diagnosi audiologica per bambini di età compresa tra i 5 e i 7 anni. I bambini con risultati ‘sospetti’, nel pieno rispetto della privacy e con il coinvolgimento diretto dei genitori, verranno ‘accompagnati’ nel percorso di approfondimento diagnostico presso il reparto di Diagnostica Audiologica del presidio Ospedaliero Santobono.
L’iniziative è organizzata dalla Onlus Famiglie Italiane Associate per la Difesa dei Diritti degli Audiolesi (Presidente della sezione di riferimento Campana Raffaele Puzio) in collaborazione con l’Associazione VERSOnonDOVE (Presidente Lucio Allegretti), con la consulenza scientifica del Dott. Antonio della Volpe, Direttore del CRR Impianti Cocleari e Diagnostica Audiologica dell’ AORN Santobono-Pausilipon di Napoli e Presidente della Società Italiana di Otologia e Scienze dell’udito (SIOSU). Gli attori coinvolti, vogliono ridurre le diagnosi tardive ed errate, purtroppo molto frequenti, per facilitare trattamenti tempestivi della sordità e dare ai bambini l’opportunità di un normale sviluppo uditivo e quindi linguistico, psicologico, scolastico e sociale. Per informazioni, le scuole possono contattare i responsabili: 3756270614; sentianchetu@versonondove.com

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti