Roma, Natale al Bioparco: l’8 dicembre ‘gadget day’ e Centro invernale

Le festività natalizie si aprono al Bioparco domenica 8 dicembre con una giornata speciale in cui tutti i bambini potranno scartare un regalo in anticipo
Fiumicino, Poggio: “Schiavi del viadotto dell’Aeroporto. Sindaco prenda in mano la situazione”

Federica Poggio, vicepresidente consiglio comunale (Lega-Salvini Premier), in una nota, chiede al Sindaco Montino di prendere in mano la situazione stradale che vede coinvolti il viadotto dell’aeroporto e il Ponte della Scafa.
Roma, Operazione “IN&OUT”: 4 arresti e 9 indagati

Roma: operazione “IN&OUT”: smantellato gruppo criminale per traffico di armi e droga: arrestate 4 persone e 9 indagate per introduzione di stupefacenti all’interno del carcere da spacciare ai detenuti
San Basilio, Operazione “SERVIZIO A DOMICILIO” della Polizia

Operazione “SERVIZIO A DOMICILIO”: duro colpo alla nota piazza di spaccio di “Via Mammucari”, nel quartiere Tiburtino III.
Civitavecchia, la Finanza arresta due narcotrafficanti

Due pregiudicati campani di 39 e 29 anni sono stati intercettati dai Finanzieri del Comando Provinciale di Roma mentre transitavano presso la barriera autostradale di Civitavecchia nord.
Leggera ripresa del tasso d’inflazione

Leggera ripresa del tasso d’inflazione, che risale allo 0,4% secondo i dati provvisori dell’Istat. L’indice nazionale dei prezzi al consumo registra su base mensile una variazione nulla e un aumento dello 0,4% su base annua.
Boccia (Pd): “Dobbiamo liberare le Regioni dalle troppe autorizzazioni”

Boccia: “Liberiamo le Regioni dalle troppe autorizzazioni”
Aumentano i lettori in Italia

Sono 1.564 gli editori attivi censiti nel 2018: il 51,1% ha pubblicato un numero massimo di 10 titoli all’anno (“piccoli editori”), il 33,8% fra le 11 e le 50 opere (“medi editori”) e soltanto il 15,2% ha pubblicato più di 50 opere annue (“grandi editori”). I grandi editori coprono quasi l’80% della produzione in termini di titoli (79,4%) e il 90% della tiratura.
Toninelli: “Benetton deve capire che non c’è odio nei suoi confronti”

Toninelli (M5S): “C’è la consapevolezza della gestione disastrosa delle autostrade, l’odio è una sua paranoia. I Benetton e i concessionari sono così potenti e molto più forti dello Stato perché la politica gliel’ha permesso. Bisogna togliere le clausole capestro. Prima che arrivassi io al Mit i concessionari se la cantavano e se la suonavano. Se tutto va bene il 1 gennaio diminuiscono i pedaggi sulle autostrade e aumentano gli investimenti per la sicurezza, spero che la ministra De Micheli porti a casa tutto questo. Prima del Mit non si parlava mai. Quando hanno capito il metodo che stavo attuando, c’è stata un’attenzione particolare nei confronti del Mit e si parlava sempre di cantieri bloccati. Ora il Mit è tornato in una cortina di fumo. Con la De Micheli ci siamo incontrati e lei sa perfettamente che qualsiasi chiarimento su qualsiasi dossier che aveva portato avanti il sottoscritto io sono a disposizione, per adesso non è ancora capitato. Le mie gaffe? Tutte stupidaggini. Se prendiamo una parola sbagliata e la mandiamo in loop a reti unificate la gente cosa pensa? Il sottoscritto, con tutti i limiti del caso, da grande lavoratore quale è, stava mettendo le mani dentro un sistema. Questi si sono mangiati una certa politica e una certa stampa e quindi Toninelli era nemico pubblico numero uno”
Adinolfi: “In Emilia appoggiamo Borgonzoni per un cambiamento salvifico”

Adinolfi (Pres. Popolo della famiglia): “Il Comune di Forlì ha fatto un progetto contro l’omotransfobia e la Regione Emilia Romagna ha varato una legge contro la omotransfobia e a Forlì non è mai accaduto un episodio di omotransfobia. Se c’è da fare qualcosa contro bullismo e discriminazioni io sono in prima linea, ma l’idea che il bullismo sia legato solo all’omotransfobia è una menzogna, è un meccanismo per iperfinanziare alcune associazioni. Sardine? Il cambiamento non nuota sott’olio, non lotta contro l’opposizione, non lotta a favore di chi sta al governo da 50 anni su quel territorio”