Così la prima cittadina della capitale sulla sua pagina Facebook:
“Proteggi il cuore di Roma” entra anche nei licei! Oggi ne abbiamo parlato con gli studenti del Liceo Amaldi, nel Municipio VI.
È una responsabilità di ognuno di noi rispettare e proteggere la città, ed è stato davvero importante condividere questo messaggio anche con ragazze e ragazzi che si affacciano all’età adulta.
Il cambiamento parte dai giovani
Attraverso le vignette del fumetto abbiamo approfondito alcuni contenuti del Nuovo Regolamento di Polizia Urbana, insieme ad altri comportamenti importanti per rispettare la nostra città, l’ambiente e le altre persone. Il cambiamento parte dai più giovani ed è essenziale coinvolgerli attivamente, perché ognuno di loro possa diventare ‘ambasciatore’ di questi messaggi.
Per questo continueremo con eventi in tutti i Municipi, collaborando con le scuole per coinvolgere attivamente i ragazzi su questi temi fondamentali.
I ringraziamenti
Ringrazio l’istituto scolastico per aver ospitato l’evento, insieme all’assessora alla Persona, Scuola e Comunità solidale Veronica Mammì, al presidente del VI Municipio Roberto Romanella e al Comandante della Polizia Locale Antonio Di Maggio, che con il prezioso supporto di alcuni agenti hanno accompagnato gli studenti nell’incontro di stamattina. Un grazie speciale a tutte le persone che hanno collaborato alla realizzazione di questo progetto, agli uffici di Roma Capitale e all’illustratore Mario Improta, che ha messo gratuitamente a disposizione la sua ‘penna’ e anche oggi ha disegnato durante l’evento dialogando con i ragazzi dell’istituto.
“Proteggi il cuore di Roma” racchiude un messaggio fondamentale, che ognuno deve sentire come proprio: noi siamo i primi responsabili della nostra città.