Roma: rischio caos rifiuti dopo dimissioni AMA

Roma: rischio caos rifiuti dopo dimissioni AMA

Con le dimissioni del CdA Ama, Roma rischia un nuovo caos sul fronte rifiuti, con danni enormi per i cittadini. Lo afferma il Codacons, che chiede l’intervento di tutte le istituzioni per salvare la città dal collasso. “La capitale vive già una situazione critica sul fronte della raccolta dei rifiuti, e quanto deciso oggi con […]

Decoro urbano e Sicurezza. A lavoro il Tavolo voluto dal Sindaco de Magistris

Decoro urbano e Sicurezza. A lavoro il Tavolo voluto dal Sindaco de Magistris

E’ al lavoro da diversi giorni il Tavolo comunale “Decoro urbano e Sicurezza” voluto dal Sindaco di Napoli Luigi de Magistris. Il Tavolo nasce per cogliere due obiettivi. Il primo riguarda le pesanti difficoltà registrate in diverse zone della città in materia di ingombranti, di sversamenti, cumuli di rifiuti e uso improprio elle campane per […]

Cinque anni di contratto rinnovabili tra il Comune di Napoli e la Napoli Servizi

Cinque anni di contratto rinnovabili tra il Comune di Napoli e la Napoli Servizi

Sono stati approvati dalla Giunta de Magistris tutti gli atti propedeutici alla sottoscrizione del contratto tra il Comune di Napoli e la Napoli Servizi che, per la prima volta, avrà la durata di cinque anni rinnovabili per altri cinque. Questa grande novità consente non solo di consolidare le principali attività svolte dalla società partecipata in […]

“Il diritto alla felicità – Tutt’egual song’ ‘e creature”. Domani in Piazza del Plebiscito

"Il diritto alla felicità - Tutt'egual song' 'e creature". Domani in Piazza del Plebiscito

Domani, mercoledì 2 ottobre l’Assessorato alla Scuola e all’istruzione, insieme agli altri Assessorati cittadini e al Tavolo Saltamuri, in occasione del 30° anniversario della Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”, organizza una giornata di festa e di riflessione strutturata in due momenti principali. In piazza Plebiscito, dalle 10.30 alle 13.30 si svolgerà una festa a […]

Martello: “Premio Nobel per la pace a Lampedusa? Fuori dall’Italia si accorgono di quanto è importante la nostra funzione”

martello

Migranti, Martello: “Col nuovo governo qualcosa è cambiato. Con il ministero ci sentiamo quasi ogni giorno, ora ci prende in considerazione e ci chiama ogni qual volta c’è uno sbarco. C’è un segnale positivo ma l’Italia dovrebbe farsi sentire ancora di più in Europa. L’accordo di Malta non mi soddisfa perché è solo un primo passaggio. Ormai nella vita dei cittadini è diventata una consuetudine, è dal 1993 che abbiamo a che fare con questo fenomeno delle migrazioni. La gente inizia a incavolarsi solo quando c’è un sovraffollamento. Dal 2017 in poi abbiamo avuto un certo numero di tunisini che creavano problemi di ordine pubblico, si facevano arrestare apposta per essere trasferiti ad Agrigento e poi scappare in attesa del processo. E’ una fesseria dire che gli immigrati portino malattie. Gli immigrati che arrivano dalla Tunisia ad esempio non hanno nessuna patologia, sono subito attivi, si mettono a passeggiare”

Morani (PD): “Ius culturae: attacco di Saviano? Sapevo che il mio post avrebbe creato polemiche”

Alessia Morani

Morani (PD): “Ius culturae va fatto ma nei tempi giusti, dobbiamo prima conquistare la fiducia degli italiani. Ora verrebbe percepita come una legge calata dall’alto e sarebbe un favore alla propaganda di Salvini. Manovra? Abbiamo tre certezze: no aumento iva, taglio cuneo fiscale e asili nido gratis. Nessuna nuova tassa. Tensioni con Italia Viva? Atteggiamento di Marattin non è stato gradevole, basta polemicucce, pensiamo a fare le cose”