Saranno 10 milioni, gli italiani che festeggeranno Halloween

Saranno 10 milioni, gli italiani che festeggeranno Halloween

Saranno 10 milioni gli italiani che festeggeranno la ricorrenza di Halloween, decorando la casa con zucche, trascorrendo la serata con amici o in locali, acquistando un gadget o ricorrendo a travestimenti di vario tipo.
Lo afferma il Codacons, che ricorda come già da settimane i negozi e i centri commerciali di tutta Italia abbiano allestito per l’occasione le vetrine, abbellendole con zucche, maschere e gadget di ogni tipo, e proponendo al pubblico una variegata scelta di articoli in vendita.

Si chiama “Dark Web”, il mondo illegale della rete

Si chiama "Dark Web", il mondo illegale della rete

In costante crescita anche in Italia il “dark web”, il lato oscuro di internet dove regna l’illegalita’ , sempre più accessibile e utilizzato da un numero crescente di utenti. L’allarme è stato lanciato oggi dal Comando Generale dei Carabinieri e dal Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza, nel corso del convegno sui social media organizzato dal Codacons.

Rifiuti, de Magistris: situazione in netto recupero

Rifiuti, de Magistris: situazione in netto recupero

“Il quadro è in netto recupero. Nei giorni scorsi abbiamo avuto dei problemi che stanno rientrando e l’Icm è praticamente svuotato o quasi”. Lo ha detto il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, in merito alla situazione rifiuti in città dove prosegue il presidio dei cittadini davanti all’Icm. Si sono aggiunte le proteste di alcune […]

Protocollo d’intesa Università Parthenope e Comune di Napoli. Domani la firma

Protocollo d'intesa Università Parthenope e Comune di Napoli. Domani la firma

Domani, mercoledì 30 ottobre, alle ore 12:00, presso la Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, il Sindaco Luigi de Magistris e il Rettore dell’Università “Parthenope” Alberto Carotenuto firmeranno il protocollo d’intesa tra il Comune di Napoli e l’Università per la alienazione e la valorizzazione del compendio immobiliare sito in piazza Neghelli per destinarvi attività didattiche e scientifiche del Dipartimento di Scienze Motorie.

Teatro Trianon Viviani: Marisa Laurito è il nuovo direttore artistico

Teatro Trianon Viviani: Marisa Laurito è il nuovo direttore artistico

È Marisa Laurito il nuovo direttore artistico del Trianon Viviani di Napoli per il triennio 2020/2022. La popolare attrice è stata nominata oggi dall’assemblea dei soci fondatori, “in funzione del suo progetto organico del teatro Trianon Viviani quale polo di riferimento per la promozione e valorizzazione della musica napoletana, del teatro musicale napoletano e della canzone tradizionale napoletana” come fa sapere una nota. Laurito sarà, quindi, la prima donna che ricoprirà il ruolo che dal 2006 – quando il teatro è diventato di natura pubblica – è stato di Nino D’Angelo, due volte, e Giorgio Verdelli. Nel mese scorso il cda della neofondazione teatrale – ne sono soci la Regione Campania e la Città metropolitana di Napoli, con partecipazioni rispettivamente dell’80,40% e del 19,60% – aveva pubblicato un avviso con la manifestazione di interesse per l’incarico di direttore artistico, al quale hanno risposto ventisei candidati, di cui uno oltre la scadenza indicata.

Ischia: Le scuole incontrano il sindaco della Città Metropolitana de Magistris e il consigliere Marrazzo

Ischia: Le scuole incontrano il sindaco della Città Metropolitana de Magistris e il consigliere Marrazzo

“Giornata intensa per il #SindacoMetropolitano #LuigideMagistris e il Consigliere delegato Domenico Marrazzo quella di ieri sull’isola d’#Ischia.
Il programma ha avuto inizio con la visita all’ Istituto d’Istruzione Superiore “Cristofaro Mennella” i cui allievi hanno accolto il Sindaco e il Consigliere, accompagnati dal Sindaco di Ischia Vincenzo Ferrandino e dalla Dirigente Scolastica professoressa Giuseppina Di Guida, con l’esecuzione di alcuni brani musicali cui è seguita l’inaugurazione di un laboratorio didattico.

Tangenziale di Napoli. Arrivano le rassicurazioni sulla sicurezza da parte della società

Tangenziale di Napoli. Arrivano le rassicurazioni sulla sicurezza da parte della società

I lavori sul viadotto Capodichino potrebbero terminare anche prima di Natale, ma nessun problema sussiste allo stato sul versante della sicurezza. Lo ha dichiarato oggi, durante una riunione della commissione Infratrutture, presieduta da Nino Simeone, l’amministratore delegato della società Tangenziale, Riccardo Rigacci, che ha illustrato i dettagli delle attività in corso e annunciato che dovrebbero terminare entro la fine dell’anno. Nel frattempo la società ha concluso un accordo con i sindacati per l’adozione della procedura di cassa integrazione. Il direttore generale Attilio Auricchio ha chiarito che la comunicazione al Comune dell’inizio dei lavori e della chiusura di una corsia del viadotto è stata fornita in via successiva e non preventiva da Tangenziale, con la quale esiste ora un tavolo permanente che proseguirà fino al termine degli interventi.

Villa Russo. Vicenda molto delicata posta all’attenzione della commissione Ambiente

Villa Russo. Vicenda molto delicata posta all'attenzione della commissione Ambiente

Per capire quali procedure siano state attuate per affrontare il degrado ambientale di Villa Russo, l’ex casa di cura di Miano diventata una discarica abusiva di rifiuti, la commissione Ambiente, presieduta da Marco Gaudini, ha oggi incontrato l’assessore all’Ambiente, Raffaele Del Giudice, e l’architetta Monica Pisani del Servizio Igiene della città. Ben prima del clamore suscitato dai video diffusi sui social, ha detto l’assessore Del Giudice, l’amministrazione si è attivata per il risanamento dell’area, che è privata, ed è stata emessa un’ordinanza per la rimozione dei rifiuti, la chiusura dei varchi ed eventualmente la bonifica. Occorre aspettare la scadenza della diffida (120 giorni), e se i proprietari non agiranno – sono ben 55 i proprietari dell’area, posta sotto sequestro – il Comune interverrà “in danno”.