Così l’onorevole Rina Valeria De Lorenzo (M5S) sull’esito delle elezioni umbre:
L’Umbria ha rappresentato il primo esperimento elettorale dell’alleanza targata M5S-PD.
Un esperimento mal riuscito
Che non ha trovato il favore degli elettori.
Salvini che ribadisce la portata nazionale del voto umbro, dimentica, e lo dico senza voler sminuire niente e nessuno, che in Umbria risiede il 2% della popolazione italiana. Il risultato delle elezioni non è state l’esito di un esame per la maggioranza di governo, ma la somma di diversi problemi.
Si deve tener conto dello scandalo Sanitopoli e di un quadro economico preoccupante caratterizzato da una crescente crisi industriale che negli ultimi 10 anni, secondo le stime della Banca d’Italia, ha ridotto il numero di occupati nel comparto industria di circa un sesto.
L’ascesa dei partiti di centrodestra
Nel mezzo di una crisi mai finita che ha coinvolto anche il settore del turismo, aggravata dai ritardi nella ricostruzione post terremoto e dei continui scandali che hanno coinvolto anche i comuni di Terni e Perugia, dove si è registrata nelle ultime elezioni comunali l’ascesa dei partiti di centrodestra, il patto civico con il Pd ha sicuramente mostrato le sue crepe.
Il fortino rosso è stato conquistato da Salvini & Co. il Movimento, ancora una volta, come sempre in questo tipo di competizione elettorale, non ha ottenuto una percentuale rilevante. È tempo di aprire una riflessione a tutto campo per evitare che si ripeta lo stesso risultato alle elezioni regionali dei prossimi mesi.