Dehors: prime linee guida, in attesa di completare lo studio



In una riunione congiunta della commissione Trasparenza, presieduta da Domenico Palmieri, e Attività produttive, presieduta da Vincenzo Solombrino, è stato affrontato il tema delle linee guida recentemente approvate per la definizione di ambiti omogenei per i dehors prospicienti le attività commerciali nel Centro Storico, all’interno del perimetro del sito Unesco. E’ intervenuto l’assessore alle Attività Produttive Enrico Panini, il professor Mario Losasso del Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II, la rappresentante del tavolo tecnico del Comune, architetta Patrizia Ongeri, l’architetta Claudia Cusano della Soprintendenza e Giovanni Piombino dell’assessorato alle Attività Produttive.

Con delibera di Giunta comunale n. 213 del 10 maggio 2019 sono state recepite le linee guida elaborate dal gruppo di lavoro composto da Comune, Università, Camera di Commercio e Soprintendenza, finalizzate alla regolamentazione delle occupazioni di suolo pubblico per attività di ristorazione all’aperto nel Centro Storico di Napoli, all’interno del perimetro del sito UNESCO. Lo studio ha inteso assicurare un livello di decoro e di accoglienza adeguato in una città d’arte e di grande afflusso turistico come Napoli.

Regolamentazione delle occupazioni di suolo pubblico nel perimetro del sito UNESCO

Le ragioni della riunione congiunta di oggi, hanno specificato i presidenti Palmieri e Solombrino, riguardano le preoccupazioni sulle disparità provocate dall’applicazione della delibera, che infatti si è occupata – definendo dettagliatamente le linee guida per i dehors – solo di una parte del territorio del centro storico – circa il 30% – lasciando le altre aree sprovviste di regolamentazione. Questo provoca naturalmente contraddizioni e controversie tra i commercianti, spesso distanti tra loro anche pochi metri, e servono oggi risposte concrete su come proseguire e con quali finanziamenti. E’ infatti opportuno sapere se la Camera di Commercio, finanziatrice della prima fase dello studio, sovvenzionerà il prosieguo del lavoro o, in mancanza, se il Comune se ne potrà fare carico, tenuto conto che non si tratta di cifre altissime (la prima fase è costata circa 25.000 euro).

Il professor Losasso ha illustrato il lavoro svolto, specificando che nel protocollo di intesa tra i diversi enti è stato fatto un ragionamento di studio e non di progettazione, compito che non compete all’Università. La scelta che è stata fatta nello studio, unico nel suo genere in Italia, ha inteso avviare una sperimentazione su un’area circoscritta del centro storico – 3 sui circa 15 ambiti individuabili – che però è stata analizzata capillarmente. Un lavoro che ha reso moltissimo in termini di conoscenza dei processi ma che tuttavia non è riproponibile per completare l’analisi dei restanti ambiti del centro storico, né del resto della città, per evidenti ragioni di risorse economiche ma anche di tempi. Ha proposto quindi di proseguire i lavori definendo norme più generali per le altre zone, in base alle quali gli uffici potranno valutare i progetti. Sarebbe certamente un costo più sostenibile – quantificabile in circa 35.000 euro – e garantirebbe anche nel resto della città un giusto rapporto tra attrezzature e funzionalità urbana.

L’architetta Claudia Cusano ha espresso la disponibilità della Soprintendenza a procedere estendendo per analogia le linee guida già approvate alle aree non disciplinate del centro storico, per il tempo di un anno, in attesa della definizione delle linee guida anche per queste aree.

Disponibilità a collaborare per la prosecuzione dei lavori è stata data anche dall’architetta Ongeri, che tuttavia ha evidenziato che il vero problema per gli uffici si verificherà al momento dell’adeguamento di tutte le occupazioni di suolo alle linee guida.

Nel dibattito è intervenuta la consigliera Elena Coccia (Napoli in Comune a Sinistra) che ha evidenziato l’importanza che il piano sia integrato per tutti gli ambiti, non trascurando la parte monumentale della città, perciò sarebbe grave non proseguire lo studio. Allo stesso modo non sarebbe giusto chiedere ai commercianti che sono oggi nelle aree non disciplinate di adeguarsi per un anno a linee guida che poi potrebbero cambiare, serve una linea conciliativa e delle indicazioni che siano accettabili nel lungo periodo.

Il lavoro svolto è certamente positivo, ha evidenziato il consigliere Diego Venanzoni (Partito Democratico), ma è necessario ora passare a proposte concrete per superare l’empasse attuale, che era più che prevedibile. Dai territori arrivano oggi una serie di segnalazioni sulle disparità di applicazione della delibera, alcuni esercenti beneficiano delle indicazioni delle linee guida e delle autorizzazioni e altri no, con l’inspiegabile esclusione nello studio di aree particolarmente sensibili come Via Caracciolo, via Partenope o Mergellina. Occorre intervenire subito, non aspettare la Camera di Commercio ma far sì che il Comune recuperi la centralità delle sue funzioni per creare condizioni di omogeneità per tutti. Può essere sensato procedere in un primo tempo per analogia, così come indicato dalla Soprintendenza, ma bisogna reperire i fondi e le professionalità – anche ipotizzando un bando di evidenza pubblica finanziato da “Garanzia Giovani” – per proseguire lo studio e definire le linee guida anche per le altre zone della città, il Vomero in particolare, dove si registrano enormi asimmetrie.

Marta Matano (Movimento 5 Stelle) ha chiesto chiarimenti sugli ambiti delineati dalla delibera, evidenziando che nella prossima fase dei lavori sarà necessario attuare misure per il decoro urbano di tutta la città, in particolare nei centri storici dei quartieri periferici.

L’assessore Panini ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto in commissione sulle linee guida, evidenziando che il gruppo di lavoro ha messo in campo qualcosa di completamente nuovo in Italia, puntando a non occupare al massimo i territori e garantendo un giusto equilibrio tra gli interessi pubblici e quelli privati. L’approccio capillare agli ambiti individuati del centro storico ha dato vita ad un vero e proprio modello, ma è ora necessario completare le linee guida per tutto il centro storico e per le altre zone della città, tra le quali il Vomero – ad esempio – rappresenta un’urgenza; la Camera di Commercio ha mostrato inoltre disponibilità a proseguire lo studio, ma sono necessarie alcune verifiche per sapere se è possibile rifinanziarlo. E’ legittimo avere dubbi sui criteri di scelta degli ambiti nella prima fase dello studio, ma si è trattato di decisioni prese al tavolo di lavoro da parte di tutti i soggetti, e mai bisogna pensare ad ingerenze della politica.

Tutelare i territori

Giovanni Piombino, dello staff dell’assessore Panini, ha infine ricostruito tutte le fasi che hanno portato alla delibera, dando atto al consigliere Venanzoni di aver dato un importante contributo ai lavori. Ha chiarito come mai alcune aree sono state escluse dal primo studio: per via Partenope, ad esempio, si attende il progetto esecutivo per la sua riqualificazione. Ha confermato infine, rispondendo al presidente Palmieri, che le linee guida ricomprendono anche l’area di via Foria e piazza Carlo III, a tal fine verrà predisposta la rettifica della delibera.

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Dehors: prime linee guida, in attesa di completare lo studio

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.