Raggi: “Non si fermano gli interventi sulle strade della grande viabilità”

Così la Sindaca Virginia Raggi sulla sua pagina Facebook: Non si fermano gli interventi sulle strade della grande viabilità di Roma, portati avanti dal nostro dipartimento lavori pubblici (Simu). Un lavoro in costante evoluzione che permette di affrontare in modo tempestivo le criticità nei diversi Municipi. A cominciare da via Portuense, dove è stato rifatto […]
Raggi: “Stiamo sperimentando un bilancio partecipativo”

Così la prima cittadina della capitale sulla sua pagina Facebook: Per la prima volta a Roma stiamo sperimentando un bilancio partecipativo che coinvolge l’intera città e i suoi Municipi. Grazie a #RomaDecide, dal 10 giugno al 15 luglio avete inviato tantissime proposte su come investire 20 milioni di euro per il decoro urbano, per migliorare […]
Universiade: bilancio positivo per il turismo

Una Napoli bella ed efficiente, invasa da atleti e turisti, per due settimane sotto i riflettori del mondo con dati lusinghieri. Musei ed itinerari turistici presi d’assalto nei primi 14 giorni di luglio. Il Mann, ad esempio, ha raggiunto 20mila visite per la mostra “Paideia. Giovani e sport nell’antichità”, tra gli eventi collegati alla 30^ […]
Fratoianni su Camilleri

Sentiremo molto la mancanza di Andrea Camilleri. Il racconto verace, sincero, appassionato di una Sicilia senza tempo, ha conquistato tutto il Paese, e senza rinunciare alla complessità di un dialetto che se pur locale, ha avuto la forza di diventare comprensibile, universale e imporsi con la dignità di una vera e propria lingua. Una lezione, […]
Cardarelli: furbetti del cartellino, 60 indagati tra medici e infermieri

Se saranno accertati gli illeciti ipotizzati, i furbetti del cartellino scoperti all’ospedale Cardarelli di Napoli dovranno risarcire i cittadini per i danni loro arrecati. Lo afferma il Codacons, chiedendo il licenziamento immediato dei 60 dipendenti colpiti da avvisi di garanzia da parte della Procura di Napoli i quali, dopo aver timbrato il cartellino, abbandonavano il […]
Esodo, 4 italiani su 10 sfidano code e bollini neri

Più di 4 italiani su 10 (42%) sui 39 milioni in viaggio per le vacanze 2019 sfidano le previsioni sul traffico e non si fanno spaventare da bollini neri o rossi. E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixè sull’estate 2019 diffusa in occasione della presentazione del piano di Viabilità Italia per l’esodo estivo al Ministero […]
Fiumicino, rifiuti, Montino: “Chiedo la collaborazione dei cittadini”

Questa notte si sono verificati alcuni disservizi, soprattutto nella raccolta della carta, a seguito del sequestro del Centro in via del Pesce Luna
Scuola, Barbaro (Lega): Riduzione classi a causa lavori di edilizia scolastica ed assenteismo alunni rom

Il senatore Claudio Barbaro ha presentato un’interrogazione al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Marco Bussetti, in merito riduzione delle classi della scuola dell’obbligo a causa di ritardi nei lavori di edilizia scolastica ed assenteismo degli alunni rom.
Caso Orlandi, il fratello Pietro: “Dopo 36 anni Emanuela è ancora un’arma di ricatto”

Pietro Orlandi: “Dopo la farsa delle tombe vuote al teutonico e la figuraccia mondiale fatta dal Vaticano, sabato 20 luglio sarò presente all’apertura di due ossari. È sempre più chiara l’esistenza di una faida interna alla santa sede: ci sono due o più anime che si fanno la guerra. Dopo 36 anni Emanuela è ancora un’arma di ricatto per qualcuno e magari questo può aiutarci per arrivare alla verità. La strada è tracciata e non possono tornare indietro”
Di Pietro: “Quando morì Falcone, tutti sapevano che sarebbe toccato a Borsellino.”

Di Pietro: “Il giorno del funerale di Falcone, io mi recai da Borsellino e lui mi disse: Antò, dobbiamo fare presto perché manca poco. Nel mio caso, la mia famiglia fu trasferita all’estero, avevo la mia casa controllata 24 ore su 24. Per Borsellino perché non l’hanno fatto? E’ una cosa che non ha senso e non ha logica, se non quella di pensare: speriamo che non succeda, o magari: speriamo che succeda. Agenda rossa? Di aspetti specifici ho parlato già coi servizi di sicurezza, nelle sedi giudiziarie opportune. Quel che posso dire è che a mio avviso quel che è successo lì sta in quel rapporto mafia-politica che aveva coinvolto tutta l’Italia. A Milano hanno cercato di fermare chi indagava con la delegittimazione, a Palermo con l’omicidio”