Guida alla scelta dell’assicurazione auto: cosa è importante sapere?

Guida alla scelta

La legge italiana impone che le vetture, per circolare su strade pubbliche, debbano essere coperte da assicurazione (RC Auto), che serve per risarcire eventuali danni causati a terzi, mentre si è alla guida. Tuttavia, viste le numerose compagnie assicurative disponibili, individuare la polizza più adatta alle proprie necessità può non essere facile.

La cosa migliore da fare è esaminare con estrema attenzione le varie soluzioni presenti sul mercato, in modo da avere la certezza di effettuare una scelta adeguata. Online si possono richiedere gratuitamente i preventivi sui siti delle assicurazioni, noi abbiamo fatto qualche prova e vi consigliamo di valutare l’assicurazione auto di Genertel.

Ma che come fare a capire se un’assicurazione auto è valida o meno? Di fatto, basta non tralasciare alcuni aspetti fondamentali.

Rapporto qualità-prezzo

Quando si deve scegliere una polizza auto, la maggior parte delle persone prende in considerazione esclusivamente il prezzo. Ciò non è del tutto sbagliato, ma è un certamente un po’ limitante e può portare ad attuare una scelta errata. La cosa migliore è considerare il rapporto qualità-prezzo, ovvero il rapporto che esiste tra il premio corrisposto e le coperture incluse nella polizza.

Polizze accessorie

In generale, l’RC Auto standard copre l’assicurato da eventuali danni causati involontariamente a persone o cose, mentre si trovava al guida della vettura. Tuttavia, oltre a questa copertura di base, è possibile decidere di ampliare la polizza, aggiungendo una serie di coperture accessorie, non obbligatorie per legge, che consentono di aumentare la tutela del conducente, dei passeggeri e del veicolo in particolari circostanze (es. Furto e Incendio, Collisione animali selvatici, Assistenza legale, Atti vandalici, ecc.). Ciò comporta un aumento del premio da pagare alla compagnia assicurativa prescelta. Pertanto, al momento della sottoscrizione di un’assicurazione auto è molto importante scegliere le garanzie accessorie in base alle effettive esigenze.

Massimale e franchigia

Quando si parla di polizza auto, valutare il prezzo è importante, ma bisogna considerare anche il massimale e la franchigia. Il primo è la cifra massima che la compagnia assicurativa va a risarcire in caso di sinistro, mentre la seconda è la somma sotto la quale la compagnia assicurativa non riconosce alcun tipo di indennizzo. Di fatto, è meglio preferire le assicurazioni che prevedono un massimale alto ed una franchigia bassa.

Formule di guida e scatola nera

Al momento della stipula di un’assicurazione auto, solitamente, il guidatore è chiamato a definire anche la formula di guida. In molti casi è possibile risparmiare, accettando, però, delle limitazioni. Di fatto, si può optare per la “Guida libera“, che consente a chiunque di guidare la vettura assicurata. Esiste, però, anche la “Guida esperta“, che prevede che l’auto assicurata sia guidata esclusivamente dagli automobilisti che hanno raggiunto una certa età (stabilita dalla compagnia).

Infine, è prevista anche la “Guida esclusiva“, che stabilisce che il veicolo sottoposto a polizza possa essere guidato da un solo conducente. Diverse compagnie assicurative propongono anche la sistemazione nella vettura della cosiddetta scatola nera: un dispositivo satellitare, in grado di raccogliere dati utili per evitare truffe assicurative e per localizzare l’auto in caso di furto o di incidente. L’installazione, di solito, permette un abbassamento del prezzo della polizza assicurativa.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti