Istat: il Pil aumenta più al Nord che al Sud

I dati presentati in questo Report forniscono una stima preliminare del Pil e dell’occupazione nelle ripartizioni territoriali per l’anno 2018. I risultati sono ottenuti utilizzando un modello econometrico che stima la dinamica regionale del valore aggiunto: l’indicatore principale è una stima dell’occupazione regionale, realizzata utilizzando i dati dell’indagine sulle forze di lavoro, cui si accompagnano indicatori specifici delle performance settoriali.

Nel 2018 il Prodotto interno lordo, misurato in volume, ha segnato, a livello nazionale, un aumento pari allo 0,9%. Le stime preliminari indicano che la crescita è risultata, come di consueto, piuttosto disomogenea sul territorio.

Da un lato si è registrato un aumento sensibilmente superiore alla media nazionale nel Nord-est (+1,4%), e dall’altro una crescita molto più modesta nel Mezzogiorno (+0,4%); Nord-ovest e Centro, con incrementi dello 0,8%, hanno segnato una dinamica vicina a quella nazionale.

L’occupazione (misurata in termini di numero di occupati), che a livello nazionale è aumentata dello 0,9%, presenta a livello territoriale dinamiche più omogenee rispetto a quelle del prodotto interno lordo. L’aumento maggiore si osserva nelle regioni del Nord-est (+1,1%), sia le regioni del Nord-ovest, sia quelle del Centro registrano una crescita dello 0,9% in linea con la media nazionale mentre quelle del Mezzogiorno segnano un incremento poco più contenuto

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti