Sarà l’attore Emanuele Barbalonga (premio Laura Antonelli alla carriera
cinematografica ricevuto nel 2017), ad interpretare alcune testi poetici ispirati
e dedicati all’universo femminile, nel convegno “STOP VIOLENZA SULLE
DONNE: PARLARE PER FERMARE”, patrocinato dal comune di
Anguillara Sabazia, che si terrà in occasione della Giornata Internazionale
Contro la Violenza sulle Donne, venerdì 23 novembre alle ore 18
presso il centro anziani comunale di Ponton dell’Elce ad Anguillara
Sabazia, in via degli Ontani 29.
Emanuele Barbalonga
Barbalonga è un artista a tutto tondo, la cui popolarità e attitudine nel
palcoscenico è arrivata fin dalla tenera età, iniziando la propria carriera
interpretando alcuni ruoli da bambino all’interno di opere liriche del Teatro
dell’ Opera di Roma. Romano, figlio d’arte, con madre attrice e cantante
lirica e padre pianista concertista e direttore d’orchestra, entrambi stabili
al Teatro dell’ Opera di Roma.
Favorito anche da un fisico imponente, grazie anche alla disciplina del body
building che svolge a livello agonistico, ha interpretato diversi ruoli in film
per il cinema e per la televisione importanti, ricordiamo “I casi del
commissario Spada”, serie tv con Glauco Onorato; “Orgoglio Coatto”,
trasmissione televisiva con Carlo Verdone condotta da Piero Chiambretti;
“Il pranzo della domenica”, film con Massimo Ghini; “Come un gatto in
tangenziale”, film per il cinema del regista Riccardo Milani, con Antonio
Albanese, Paola Cortellesi e Claudio Amendola; “Dogman”, film per il
cinema del regista Matteo Garrone; – “Maxi-processo”, docu-fiction
prodotta da Rai Storia Al convegno interverranno anche il vice sindaco
di Anguillara Sabazia, Sara Galea e la dott.ssa Viviana Normando,
assessore alla cultura e al turismo, con delega ai Diritti Umani e sarà
moderato dalla dott.ssa Simonetta D’Onofrio, giornalista.
Gli interventi
Gli interventi programmati durante l’incontro propongono una lettura
ampia del fenomeno, sia dal punto di vista legale che sociale, un
approfondimento della dimensione psicologica e socioculturale, che
verrà fatto dai responsabili dei Centri Antiviolenza presenti nel territorio.
I partecipanti
A parlarne saranno:
ALBERTO BERGODI, Vice Presidente “Università Agraria” di Bracciano
– progetto Casa di accoglienza vittime di violenza;
CLAUDIO BONDI’, scrittore autore “Le donne, la morte e il diavolo”;
CARMEN CARBONARO, responsabile Centro Antiviolenza I – Dea /
Maccarese Fiumicino;
CARLA CENTIONI, associazione “Ponte donna”;
LEONARDO DE SANCTIS, servizi editoriali e della comunicazione –
Fefè editore;
MARIA IMMACOLATA MACIOTI, già ordinaria di Processi culturali
e comunicativi alla Sapienza Università di Roma – Responsabile del
Dipartimento Rifugiati e Vittime di Guerra dell’ANRP (Associazione
Nazionale Reduci dalla Prigionia);
ANTONELLA PANETTA, centro antiviolenza ANGUILLARA SABAZIA “FEDERICA MANGIAPELO” – cooperativa sociale “PRASSI E RICERCA ONLUS”