[current_date format='D, d F, Y']

Musei nella rete: la tradizione zampognara in provincia di Salerno

Condividi

Il progetto Musei nella rete: la tradizione zampognara in provincia di Salerno nasce dalla volontà di affrontare in modo sistematico, nell’ambito delle attività di conoscenza e tutela afferenti il Settore del Patrimonio Demoetnoantropologico della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, lo studio e la divulgazione scientifica degli strumenti aerofoni a sacco -zampogne e ciaramelle – sul territorio in provincia di Salerno.

Un ipotesi progettuale tesa a tutelare e valorizzare un patrimonio culturale connesso al territorio provinciale salernitano che lo disegna, qualificandolo nelle sue realtà e nelle sue vocazioni. La zampogna con la ciaramella, strumenti della tradizione, esprimono la musicalità delle comunità pastorali e contadine e documentano, nell’accompagnare riti e solennità liturgiche e ordinari del ciclo dell’anno, un aspetto precipuo delle realtà sociali e dell’attività umana.

Nell’attuale tradizione musicale in provincia di Salerno – di cui una parte integrante dell’antica Lucania – la zampogna è uno strumento largamente utilizzato nel Cilento, nel Vallo di Diano, nell’Alta Valle del Sele e nelle zone montane della Costa d’Amalfi.

Una giornata di studi a Salerno, presso il Palazzo di Città, configura e restituisce al Capoluogo di provincia il ruolo riconosciuto come centro propulsore di pratica musicale che a partire dagli inizi del Novecento si è legata soprattutto al Natale, quando le coppie di zampognari giungevano nelle case dei Salernitani ed annunciare con la Pastorale la Festa dell’Immacolata e la Nascita del Bambino Gesù.

Appuntamento giovedì 15 novembre alle ore 10.30 al Salone dei Mar

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Tornano Jazz in Luce e Fiabe per Luci d’Artista

Inizia il conto alla rovescia per l’accensione di Luci d’Artista e con essa la tanto attesa rassegna di eventi in città che si rinnova nella sua formula per affiancare l’edizione 2024

Iscriviti alla newsletter