Fiumicino, mostra “Arteporto. Oltremare” ai porti di Claudio e Traiano

Sono più di 40 gli artisti che esporranno le loro opere all’interno della mostra “Arteporto.
Oltremare” a cura di Sandro Polo e Siliva Calvarese, che si inaugurerà sabato 29
settembre alle ore 17.00 nell’area archeologica dei Porti Imperiali di Claudio e Traiano,
a Fiumicino.

Promossa dall’associazione culturale GAF – Glocal Art Factory, in collaborazione con
Francesca Perti, la mostra ha ottenuto il patrocinio, oltre che del Parco Archeologico
di Ostia Antica, anche del Comune di Fiumicino che ha contribuito alla realizzazione
dell’evento.

I 40 artisti protagonisti della mostra esporranno le loro installazioni ispirate al sito
archeologico in cui l’esposizione si svolge, alla sua storia e al rapporto articolato e
complesso con il tessuto urbano in cui i Porti ricadono.

Le parole di Montino

“Ho sempre creduto che la valorizzazione dei nostri tesori archeologici, in particolare
dell’area archeologica dei Porti di Claudio e Traiano, fosse fondamentale per l’identità
e lo sviluppo del nostro territorio – dichiara il sindaco Esterino Montino -. In quel
luogo infatti si intrecciano storia, arte, natura, bellezza. È un luogo magico, attrattivo
per i turisti, da scoprire a ogni vista e che regala sempre sensazioni uniche e irripetibili”.

“Non poteva esserci location migliore per ospitare le opere d’arte della mostra “Arteporto.
Oltremare”, promossa dall’associazione culturale GAF – Glocal Art Factory e a cui il
Comune di Fiumicino contribuisce con grande piacere – continua Montino -. Invito tutti
a partecipare all’evento e ammirare le installazioni di 40 artisti, immerse nel verde e tra
le rovine di Porto, ispirate dalla bellezza del luogo e dalla sua storia. È un’occasione
unica per conoscere quest’angolo di paradiso dietro casa e contemplare opere d’arte di
grande valore”.

Gli artisti che esporranno

Ecco l’elenco degli artisti in mostra: Paolo Assenza, Colette Baraldi, Luigi Battisti,
Giancarlino Benedetti Corcos, Paolo Bielli, Enrico Borghini, Tommaso Cascella, Angelo
Colagrossi, Publia Cruciani, Gino D’Ugo, Jakob de Chirico, Carlo De Meo, Cecilia De
Paolis, Davide Dormino, Stefania Fabrizi, David Fagioli Elizabeth Frolet, Pino Genovese,
Marina Haas, Alfonso Maria Isonzo, Susanne Kessler, Carmine Leta, Giovanni Longo,
Mauricio Lupini, Mauro Magni, Elisa Majnoni, Fabio Mariani, Roberto Micheli,
Susanna Micozzi, Alberto Parres, Pietro Perrone, Ascanio Renda, Giulia Ripandelli,
Massimo Ruiu, Geremia Russo, Barbara Salvucci, Silvia Scaringella, Elisabetta Sonnino,
Thomas Spielmann, Cornelia Stauffer, Paolo Torella, Salvatore Travascio, Mara van Wees.

La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 28 ottobre, ogni giovedì, venerdì, sabato
e domenica, dalle ore 09:30 alle ore 18:00, ultimo ingresso ore 17. Per informazioni e
prenotazione visite guidate: Sandro Polo e Silvia Calvarese gaf.factory@gmail.com

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti