Come scegliere un frigorifero nuovo: quale comprare?

Come scegliere un frigorifero nuovo: quale comprare?

Il frigorifero è presente in tutte le case ma a differenza degli altri elettrodomestici deve restare sempre acceso per garantire la conservazione dei cibi. Oltre alle funzioni devi valutare con molta attenzione anche i consumi, sia per ridurre i costi energetici sia per limitare l’impatto ambientale. Prima di acquistare questo elettrodomestico accertati quale sia la sua classe energetica. Un altro requisito molto importante da considerare è la rumorosità del frigorifero, soprattutto se viene inserito in un ambiente dove oltre a cucinare si guarda la tv o si legge un libro. Scopriamo quali sono le altre caratteristiche principali da tenere a mente per la scelta giusta del frigorifero.

L’efficienza energetica

Per ridurre i consumi e dare una mano all’ambiente valuta con oculatezza l’efficienza energetica di un frigorifero, indicata da un’etichetta energetica che racchiude tutti i dati fondamentali dell’elettrodomestico. Sulla parte sinistra dell’etichetta viene mostrata la classe energetica che si suddivide in 7 classi (A+++, A++, A+, A, B, C, D). Ogni classe indica l’efficienza del dispositivo, che si calcola confrontando la capacità interna con i consumi di energia del frigorifero quando è parzialmente riempito e posizionato in un ambiente a 25°. Sulla destra dell’etichetta c’è una freccia nera che indica a quale classe energetica appartiene il frigorifero. Un’altra voce importante è il consumo annuo in kW/h del frigorifero, che però da solo non è in grado di fornire un’indicazione chiara sull’efficienza del dispositivo. Per sapere in che modo i consumi del frigorifero incidono sulla bolletta bisogna moltiplicare i kW/h per la tariffa oraria del proprio fornitore di energia elettrica.

La struttura del frigorifero

In base all’utilizzo è opportuno scegliere la giusta struttura del frigorifero. Sul mercato esistono tre tipologie: monoporta, a due porte e combinati. Per avere una panoramica più completa sui dispositivi in offerta puoi dare uno sguardo al link https://www.yeppon.it/grandi-elettrodomestici/frigoriferi/.

Il frigorifero monoporta, come puoi intuire dal nome, ha una sola porta e la cella del congelatore si trova all’interno della cella frigorifera. Per aprire il congelatore quindi bisogna necessariamente aprire la porta del frigo, operazione che aumenta il consumo energetico e causa un continuo passaggio di aria calda. Questo modello è poco indicato se ne fai un utilizzo continuativo, mentre può essere utile se lo usi pochissime volte.

Il frigorifero a due porte prevede una separazione tra la cella del frigoriferoe la cella del congelatore, collocata in alto. Il congelatore però non ha una grandissima capienza ed è indicato per le famiglie di 2-3 persone che non fanno un grande uso di prodotti surgelati.

Il frigorifero combinato prevede il posizionamento della cella del congelatore in basso, dotato generalmente di 3 scompartimenti molto capienti.È il modello più diffuso sul mercato ed è indicato per le famiglie piuttosto numerose.

Rumorosità

Come anticipato all’inizio devi valutare la rumorosità del frigorifero anche in base alla sua ubicazione. La rumorosità è l’ultima voce espressa sull’etichetta energetica e viene indicata in decibel. Per scegliere un frigorifero che garantisca un buon livello di rumorosità il valore deve essere compreso tra i 30 ed i 45 dB. Assicurati che il frigorifero sia collocato a qualche centimetro di distanza dalla parete, evitando che le vibrazioni dell’elettrodomestico possano provocare rumori molesti.

Le funzioni del frigorifero

Il frigorifero ha diverse funzioni che si adattano alle abitudini dei consumatori. Le spie sonore si attivano se la porta del frigo non è stata chiusa correttamente, mentre il display touchscreen consente di selezionare le impostazioni senza aprire l’elettrodomestico. La funzione ECO riduce i consumi e la funzione “raffreddamento bottiglie” abbassa la temperatura dei liquidi presenti nelle bottiglie. La funzione Wi-Fi permette di gestire il proprio dispositivo da remoto modificando le impostazioni da tablet o smartphone.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti