Lavoro: i dati dimostrano che cresce solo precariato

«Cosa indicano in dati? Il clamoroso fallimento del Jobs Act e dei 20 mld sprecati. Primo, i numeri riguardano gli occupati non i ‘posti di lavoro’. È occupato, secondo la definizione Istat, chi svolge almeno un’ora di lavoro retribuito nella settimana di riferimento. Una differenza enorme». Lo sottolinea il deputato di Si ed esponente di Leu, Stefano Fassina. «Secondo, l’aumento degli occupati in Italia è pari a circa la metà della media dell’eurozona poiché dipende dall’aumento del Pil che, a sua volta, viaggia, come negli ultimi 20 anni, a circa la metà dell’andamento medio dell’eurozona in quanto largamente dovuto alla politica monetaria della Bce».

«Terzo, il 90% dell’incremento degli occupati è a tempo determinato evidente indicatore del clamoroso fallimento del Jobs Act che, in cambio della cancellazione di diritti fondamentali, prometteva lavoro stabile. Quarto, oltre a essere a tempo determinato, l’incremento dell’occupazione è part-time: rispetto al 2008, siamo a 1,2 miliardi di ore di lavoro in meno all’anno (equivalgono a circa 700.000 occupati a tempo pieno)».

«Quinto – prosegue Fassina – il 90% dell’occupazione aggiuntiva è nella fascia di età over 50, ulteriore evidenza del “successo” della Legge Fornero e del fallimento del Jobs Act che ha sprecato 20 miliardi di euro per decontribuzione a pioggia per l’assunzione a tempo indeterminato dei giovani”. “Come ripetiamo da inizio legislatura e indichiamo nel programma di Liberi e Uguali, l’unica strada per la piena e buona occupazione sono gli investimenti pubblici in piccole opere: un green new deal», conclude il deputato di Sinistra italiana.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti