Offendi i vigili a Roma, devi fare un video di scuse su youtube

Offendi i vigili a Roma, devi fare un video di scuse su youtube

Una notizia che sta rimbalzando su tutti i giornali e su tutti i social. Da quanto si apprende a Roma se offendi i vigili invece della multa ci sarebbe la pubblica gogna tramite un video su youtube.
Il tutto è venuto alla luce quando ad un insegnante era stata recapitata una una richiesta di scuse pubbliche dopo un diverbio avvenuto con una coppia di vigili.
L’insegnante ha invece portato la richiesta dal suo legale che ha depositato il tutto in procura per capire valutare se esistano profili penali di estorsione da parte del Corpo.

Se offendi i vigili paghi una multa di 200 euro o ti scusi su youtube

Una richiesta quella di girare un video di pubbliche scuse con un testo che viene dato direttamente dal corpo dei vigili urbani e che recita più o meno così:

Io Sottoscritto/a… con riferimento al procedimento penale a mio carico per oltraggio a pubblico ufficiale n… esprimo profondo rincrescimento per il comportamento tenuto nelle vicende per le quali sono indagato. Per tale motivo, formulo al Corpo di Polizia locale di Roma Capitale le mie più sentite scuse per le frasi proferite nell’occasione. Voglio inoltre rivolgere a tutti gli appartenenti al Corpo di Polizia locale di Roma Capitale apprezzamento per il lavoro quotidianamente svolto a favore della cittadinanza

La cosa ancora più inquietante è che nella lettera viene descritto anche come si deve fare il video e quanto tempo deve rimanere online. Una vicenda che sicuramente avrà degli strascichi e che a noi ci sembra tanto una forma di cyberbullismo. La cosa che deve far riflettere è che si fanno nelle scuole  meeting, riunioni, convegni sul bullismo e poi sono proprio i vigili a bullizzare i cittadini?

La legge deve essere rispettata

Esiste una legge la 341bis del codice penale, l’oltraggio a pubblico ufficiale che deve essere applicata, perché non si fa? Questo non è per caso un esempio malsano dell’uso della divisa?
Anche Marco Palumbo del PD è intervenuto in merito alla questione, sottolineando

l’importanza di applicare la legge e con le pene previste dal codice penale e giustamente sono previste anche le scuse a chi subisce oltraggio e all’ente o corpo di appartenenza. Detto ciò  le procedure supplementari  applicate dal Corpo della Polizia Municipale di Roma a chi commette oltraggio verso gli agenti sembrano più una estorsione di scuse e  somigliano alle dichiarazione estorte ai prigionieri dell’ISIS.

La nota rilasciata di Palumbo si conclude con un invito al comandante dei vigili urbani di Roma:

Chiedo al comandante Diego Porta di rivedere al più presto una pratica che richiama al medioevo attraverso l’uso di strumenti informatici

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti