La voce narrante di Gigi Proietti, la colonna sonora di Nicola Piovani e le delizie di
un territorio che fa della gastronomia di qualità il suo marchio di fabbrica.
Così, tra spettacolo e buona cucina, andrà in scena il Presepe Vivente di Corchiano,
in programma quest’anno il 25, 26, 30 e 31 dicembre, e ancora l’1, 6 e 7 gennaio.
Dopo tanti anni, l’evento tornerà nella sua suggestiva ambientazione naturale
originaria: il centro storico del borgo in provincia di Viterbo, con i suoi vicoli e le
piazze illuminate e decorate per l’occasione.
La manifestazione nel Centro Storico
Qui saranno allestiti stand gastronomici dove poter gustare le “bertolacce”,
delle sottilissime crepes a base di uova, acqua e farina, arrotolate e spolverate
abbondantemente con pecorino, le pizzette fritte e le tipiche pizze alla
corchianese condite con pomodoro, cipolla tagliata sottile, basilico, pecorino
e acciughe.
Al contempo nei forni, nelle pasticcerie e nei ristoranti di Corchiano sarà anche
possibile gustare particolari panettoni alla nocciola e alla castagna e primi
piatti a base dei prelibati funghi porcini della zona. I produttori locali proporranno
invece vini bianchi e rossi, olio extravergine di oliva, nocciole, granelle, creme e
dolci secchi a base di nocciole come tozzetti, cazzotti e ciambelline all’anice e al vino:
insomma una ricca selezione delle eccellenze gastronomiche dell’Alto Lazio
da gustare in un centro di origini antichissime che affonda le sue radici nell’antica
Fescennium, una delle città più importanti della civiltà Falisca.
Info:
Luogo – Corchiano – Viterbo
Quando – 8 dicembre – 7 gennaio
Info – www.fuoriporta.org – info@fuoriporta.org FB www.facebook.com/fuoriportaweb