Nella riunione congiunta presieduta da Elena Coccia, Eleonora De Majo e Vincenzo Solombrino una riflessione sui cambiamenti urbanistici e socio culturali in corso nel centro storico e sulle misure per evitare il progressivo abbandono dei luoghi da parte dei ceti popolari e per governare i flussi turistici. È intervenuto il presidente della Terza Municipalità Ivo Poggiani
Il cambiamento del volto dei centri storici cittadini sta iniziando ad interessare anche Napoli, dopo altre città italiane, col rischio di espellere dagli immobili del centro antico i suoi abitanti storici. Un pericolo riconosciuto anche dall’Unesco, che dopo essere intervenuta per fermare l’ingresso delle grandi navi a Venezia, ha lanciato l’allarme su uno degli aspetti fondamentali sui quali è basato il riconoscimento di patrimonio dell’umanità al centro storico di Napoli. Un richiamo autorevole e da non sottovalutare, ha avvertito la presidente Coccia, ricordando l’attenzione di grandi e piccoli investitori sugli immobili del centro antico per riconvertirli a bed and breakfast e le azioni di contrasto al fenomeno messe in campo da altre città italiane ed europee. La fortuna della nostra città, ha osservato la presidente De Majo, è quella di aver conosciuto tardi un fenomeno che in dieci anni ha trasformato le principali città del continente, con la possibilità di poter intervenire in tempo per governarlo. Il tema è anche quello dei flussi turistici, con un aumento dei visitatori che però registrano una media di permanenza molto bassa, segnando una diversità rispetto ad altre mete europee, con la conseguenza di concentrare la presenza in modo massiccio sull’area dei Decumani e del centro antico, che andrebbero invece decongestionate.
Per il presidente della Terza Municipalità Poggiani è evidente la mancanza di un’ottica di gestione dei flussi e di una riflessione sulla tipologia di gestione che si intende adottare per i prossimi anni.
Occorre una visione più allargata che guardi non solo alle quattro principali porte di accesso alla città – stazione, porto, aeroporto e via Marina – ma che prenda in considerazione anche l’enorme patrimonio delle cave per immaginare, ad esempio, la creazione di un nuovo svincolo della Tangenziale di Capodimonte.
Per i rappresentanti dei tre assessori competenti, si sta lavorando al tema con una serie di attività. Renata Ciaramella, dell’assessorato alle Politiche urbane, ha ricordato che i lavori del grande progetto per il Centro Storico valorizzeranno non solo i luoghi in senso culturale ma anche dal punto di vista della ricaduta economica e della valorizzazione delle attività artigianali. Carmine Maturo, dell’ufficio per il turismo sostenibile, voluto due anni fa dall’assessore Daniele, ha assicurato che ci si è posti il problema del governo dei flussi e si è lavorato confrontandosi anche con esperienze di altre città. Per cercare di decongestionare i luoghi del centro antico, ad esempio, è stata elaborata e distribuita una mappa con le indicazioni di percorsi alternativi che abbracciano i Vergini, la Sanità e Capodimonte, si è investito nella segnaletica turistica e in particolare in quella rivolta ai pedoni. Sulla proliferazione dei bed and breakfast, invece, va segnalato che la normativa europea, già recepita anche dalla Regione, vieta di imporre l’obbligo di residenza o di domicilio nell’immobile adibito alla ricezione turistica. Per Giovanni Piombino, dell’assessorato al Commercio, la programmazione resta fondamentale, e per questo il nuovo regolamento del commercio al dettaglio ha posto limiti alla presenza della media distribuzione nel centro storico. Con Il SIAD (Strumento Intervento Apparato Distributivo) si lavorerà alla programmazione delle attività commerciali, per la quale si pensa di utilizzare tutte le limitazioni consentite per evitare la chiusura delle attività storiche e orientare il commercio nel senso della valorizzazione dell’artigianato.
I consiglieri intervenuti hanno svolto una serie di riflessioni: manca un’organizzazione del fenomeno perché manca la gestione, che va invece elaborata per costruire la direzione che si vuole seguire nei prossimi anni. La priorità è rimettere mano al Piano strategico coinvolgendo il mondo scientifico e le comunità territoriali (Coppeto, Napoli in Comune a Sinistra); va valorizzato e comunicato adeguatamente il servizio pubblico svolto dai taxi e vanno allestiti i bagni pubblici, fondamentali per i turisti, anche utilizzando immobili comunali (Langella, Dema); va sfruttato al meglio il vantaggio derivante dall’essere Napoli una città piccola, creando percorsi pedonali suggeriti ove siano garantite la sicurezza, le informazioni e i servizi (Lanzotti, Forza Italia); nella cartina distribuita ai turisti non è indicata la zona del Parco dei Camaldoli e di Chiaiano, nonostante la valenza naturalistica, culturale e artigianale del territorio, una lacuna da sanare al più presto (Cecere, Dema); occorre pensare a rendere strutturale il fenomeno dell’aumento dei flussi turistici ma anche valorizzare le attività artigianali che offre il territorio, così da assicurare una ricaduta in termini economici (Gaudini).