La BBC ha mandato in onda pochi giorni fa un documentario dal titolo “Asperger and me”, tradotto in italiano “Io e la sindrome di Asperger”.
Niente di strano considerato che i documentari rientrano nella normale programmazione di un emittente televisiva.
Di speciale c’è che il protagonista del docufilm è un conduttore della BBC: Chris Packman, 56 anni e tanta popolarità e simpatia.
Autore di libri di successo sul mondo naturale e le sue forme di vita, in particolare gli uccelli studiati attentamente durante lunghe esplorazione nei boschi.
Il fatto è che Chris è affetto dalla sindrome di Asperger e ha accettato di girare il documentario con questa motivazione : “Ho trascorso 30 anni della mia vita cercando di apparire “normale” , ma ho capito che è stato l’Asperger a fare di me quello che sono”.
Senza pretese di voler fornire diagnosi si può dire che l’Asperger rientra nei disturbi della sfera autistica del comportamento, ma a differenza di esso non presenta compromissione dell’autonomia personale e i manuali lo inseriscono tra i disturbi con “livelli alti di funzionamento”.
I sintomi sono molto vari e non sono sempre presenti nello stesso individuo, sintetizzando il tratto comune dell’Asperger pare essere un comportamento ripetitivo e stereotipato con movimenti delle mani o torsioni caratteristiche, ma qui entreremmo nel campo specialistico.
Quello che si vuole mettere in evidenza è come Packman abbia usato l’impulso alla ripetitività come strategia per fare qualcosa di importante.
Egli stesso racconta che, quando si sentiva sotto pressione e temeva che la sua anormalità fosse scoperta, faceva lunghissime passeggiate nei boschi, un posto dove si sentiva perfettamente a suo agio! Da ciò scaturì l’ interesse per la natura, che lo ha poi portato a scrivere libri molto amati anche dai bambini.
Ci si potrebbe chiedere perché abbia scelto di parlarne proprio adesso, ha risposto spiegando che si è sentito colpito da chi ha paragonato l’autismo a una malattia come il cancro , verso cui si dovrebbe procedere con terapie educative forti.
Mettendo in campo la sua notorietà, anche a favore di chi non è famoso, ha dichiarato che è stato grazie all’Asperger che ha dato importanza ai dettagli della natura, scoprendo singolarità che sfuggono alle persone normali.
La sorpresa che chi è affetto da un disturbo possa cogliere eccezioni o errori è presente nella storia di un bambino inglese di dieci anni, Chiarlie, affetto dall’Asperger fin da piccolo.
Recatosi al Museo di Storia Naturale con la madre aveva notato che un dinosauro, etichettato come Oviraptor dai curatori del museo, era in realtà un appartenente alla specie dei Triceratops.
Gli studiosi, dopo aver controllato, hanno corretto l’errore e inviato a Charlie i loro complimenti e forse pure qualche biglietto di invito gratis, almeno si spera…
Non importa quanti anni, che problema hai, se sei competente davvero le tue abilità possono essere riconosciute e premiate.
Parola di Chris e Charlie, diversi forse, ma di successo.