Lezzi, M5S: “Gli altri corrono e noi siamo senza fiato”

L’Istat ci dice che gli occupati in luglio sono aumentati rispetto a giugno di 59.000 unità. Il tasso di disoccupazione sale all’11.3% ma c’è una diminuzione degli inattivi che influenza questo dato. Sale anche la disoccupazione giovanile di 0.3 punti e si attesta al 35.5%.
Su base annua c’è un incremento di lavoratori dipendenti di 378 mila unità di cui 286 mila a termine e 94 mila permanenti. E’ doveroso, a questo punto, ricordare che il “mitico” Jobs act avrebbe dovuto stabilizzare il lavoro e rendere sconveniente il precariato.
Dal momento che i numeri sono sicuramente semplici ma, contrariamente a quanto dice Renzi, vale la pena di discuterli, è importante, al fine di valutare se è davvero il caso di cantare vittoria, puntualizzare anche un altro dato.
A gennaio 2014 il tasso di disoccupazione in Italia era al 12.9%. Il tasso di disoccupazione della media europea, sempre nel gennaio del 2014, era al 12%. Differenziale tra noi ed il resto d’Europa 0.9.
Dopo i mirabolanti mille giorni, le fantastiche riforme tra cui il Jobs act e ben 20 miliardi di soldi pubblici spesi per la decontribuzione ci ritroviamo a giugno 2017 ad avere un tasso di disoccupazione all’11.3% contro quello della media europea che si attesta, come certificato da Eurostat, al 9.1%.
Differenziale tra noi ed il resto d’Europa 2.2. E’ più che raddoppiato.
Gli altri corrono e noi siamo senza fiato. Non si è stati neanche capaci di agganciare la crescita europea e mondiale. Non si è stati in grado neanche di sfruttare i fattori esogeni di questi anni tra i quali quantitative easing e il cambio favorevole dell’euro. Fattori che, purtroppo, stanno per concludere la loro azione.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti