La commissione Lavoro ha discusso di scorrimento delle graduatorie degli idonei e della modifica dell’art. 37 dello Statuto

La commissione Affari istituzionali e Lavoro, presieduta da Vincenzo Solombrino, ha incontrato il Direttore generale Attilio Auricchio e una folta rappresentanza di idonei sul tema dello scorrimento delle graduatorie degli idonei all’ultimo concorso del 2010. Nella seconda parte dei lavori è stata completata la discussione avviata ieri sulla modifica dell’art. 37 dello Statuto comunale.

Dopo l’introduzione del presidente Solombrino, che ha ricordato la precedente riunione dedicata al tema dello scorrimento del 24 marzo scorso, il Direttore generale del Comune ha annunciato i contenuti principali del documento di gestione che, dopo l’approvazione in Consiglio del rendiconto, del bilancio di previsione e del Documento Unico di Programmazione dà attuazione alle dinamiche assunzionali definite per l’anno in corso. Un documento, ha precisato Auricchio, che sarà portato a giorni in Giunta per l’approvazione e nel quale confluiranno diverse dinamiche e azioni con matrici di fondo differenti, in parte riferite al bilancio 2016, nella parte riguardante il personale delle scuole e i 41 agenti di Polizia Municipale attinti dal personale in sovrannumero delle Province (20) e (20) dallo scorrimento della relativa graduatoria, in parte alle nuove assunzioni previste per il 2017 attraverso lo scorrimento delle graduatorie.

Su quest’ultimo punto, il budget di riferimento, approvato nel Documento Unico di Programmazione, che consente di arrivare a 190 unità complessive su un totale di 531 idonei, è di quattro milioni e cinquecentomila euro. La proposta alla Giunta prevede che dai nove profili professionali ancora in piedi, secondo un’ottica di garanzia di scorrimento generalizzato equilibrata, si attinga nella misura del cinquanta per cento del fabbisogno rispetto ai posti vacanti di ogni singolo profilo. Eventuali residui saranno coperti sulla base delle esigenze dell’’Amministrazione. L’atto, una volta approvato dalla Giunta, presumibilmente all’inizio della prossima settimana, sarà sottoposto all’esame della Commissione centrale per la stabilità finanziaria degli enti locali per la relativa autorizzazione, che giunge al termine di un’istruttoria articolata e complessa. In caso di approvazione, le assunzioni derivanti dallo scorrimento porteranno la data del 1 dicembre. L’Amministrazione, in ogni caso, procederà anche alla richiesta di un’ulteriore proroga delle graduatorie anche per il prossimo anno.

I consiglieri intervenuti, che hanno sostanzialmente espresso apprezzamento per le scelte annunciate, hanno in alcuni casi richiesto approfondimenti sulle modalità di utilizzazione degli eventuali resti derivanti da graduatorie che non riescano ad esaurire la misura del cinquanta per cento del fabbisogno (Lanzotti, Forza Italia), in altri manifestato soddisfazione per la scelta di assunzioni nel comparto della scuola, come più volte sollecitato (Felaco, Dema), sottolineato l’esigenza che ogni scelta sia improntata al rispetto degli interessi e delle maggiori priorità dell’Amministrazione (Gaudini, Verdi Sfasteriati, Cecere, Dema), richiamato l’attenzione sull’aspetto di rafforzare diversi settori dell’Amministrazione, tutti interessati dai prossimi pensionamenti (Moretto, Prima Napoli).

Nella seconda parte dei lavori, la Commissione, con la partecipazione del coordinatore del Dipartimento Consiglio comunale Giuseppe Scala e della dirigente del Servizio Segreteria del Consiglio e Gruppi consiliari Enrichetta Barbati, ha completato la discussione sulla modifica dell’art. 37 dello Statuto comunale. Dopo la precisazione del coordinatore Scala sulla necessità, fatta rilevare anche dal Segretario generale, che il Consiglio definisca, in caso di modifica, una norma transitoria per disciplinare la situazione attuale, sono intervenuti i consiglieri: Langella (Dema) per rilevare che la proposta di modifica è stata concordata dai capigruppo e, pertanto, il passaggio in commissione poteva essere evitato; Troncone (Dema) per annunciare voto contrario alla delibera sulla base del principio, più volte espresso, di impedire il proliferare dei gruppi, in particolare di quelli costituiti da un solo componente, mentre apprezzamento va alla scelta di eliminare il principio dei diritti quesiti; Quaglietta (Partito Democratico) per annunciare sostegno alla proposta avanzata ieri dal consigliere Lanzotti di fissare in due consiglieri il numero per la costituzione di un gruppo consiliare, sulla base della nuova composizione numerica del Consiglio.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti